BORMIO —Nello slalom speciale, trionfo del tedesco Felix Neureuther. C'è spazio anche per il Tricolore azzurro sul terzo gradino del podio grazie a Manfred Moelgg. Un ottimo terzo posto quello di Moelgg che realizza un'importantissima prestazione sulla pista dello Stelvio, a circa un anno di digiuno ( aparte il bronzo mondiale a Schladming) dalla lontana Adelboden.
Alla sua 200° gara in Coppa del Mondo, l'azzurro ha realizzato il terzo miglior tempo grazie ad una seconda manche quasi perfetta. Si tratta del primo podio stagionale per lui. Una pista, questa di Bormio, che già in passato gli ha regalato grandi soddisfazioni. Un gran risultato in vista delle imminenti olimpiadi invernali che partiranno a Sochi (Russia) il prossimo 7 febbraio. Un'iniezione di fiducia che fa ben sperare tutta la squadra tecnica azzurra.
Il vincitore dello slalom è appannaggio della Germania che con il suo atleta, Felix Neureuther, coglie una vittoria prestigiosa. E lo fa proprio davanti al campione austriaco Marcel Hirscher, quest'ultimo autore del miglior tempo nella prima manche per un solo centesimo proprio davanti al tedesco.
Un centesimo che non è bastato perchè Neureuther è andato davvero forte nella seconda manche buttandosi giù come un treno, attaccato con i suoi sci a terra come se seguisse due binari.
Da incorniciare la seconda manche del giapponese Yuasa che, dopo il 22° posto della prima discesa, ha concluso quarto con il miglior tempo nella seconda, chiudendo a 73 centesimi dal primo posto.
GLI ALTRI ITALIANI — Non bene per gli altri azzurri in gara. Patrick Thaler chiude all'11° posto e Stefano Gross al 22°. Ancora peggio Deville che esce nella seconda manche mentre Razzoli esce nella prima.
BORMIO - Oggi in scena gli uomini Jet che si sfideranno nella quarta discesa libera della stagione, su la Stelvio, a Bormio.
« Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza.» (Il primo articolo della Dichiarazione universale dei diritti umani.)
La giuria dei cortometraggi e della Cinéfondation composta da Damien Bonnard, Rachid Bouchareb, Claire Burger, Charles Gillibert, Dea Kulumbegashvili et Céline Sallette, ha assegnato sulla scena del Grand Théâtre Lumière...
Colta al volo nella fila davanti alla posta: “Mio marito non vuole andare al compleanno dei nipotini perché – dice- per soffiare sulle candeline i bambini senza mascherina spargono il...
Nell’era pandemica che stiamo vivendo i laboratori scientifici (laboratori di prova e medici in particolare), si sono rivelati un riferimento fondamentale per mettere in campo nuove soluzioni per individuare, diagnosticare...
Il Giappone vince ancora e il summit mondiale in Slovenia vota “no”. «È un’enorme delusione - spiega Kitty Block di Humane Society International - hanno vinto nuovamente quelle nazioni con un...