ROMA - I paesi del Brics vogliono realizzare un «grande disegno per una prosperità condivisa», cioè vogliono un mondo multipolare, non più quello unipolare di Geore W. Bush, né quello multi partner di Barack Obama e Hillary Clinton in cui gli Usa siano al timone di comando.
ROMA - I risultati politici del Consiglio europeo del 24-25 marzo scorso sono più importanti di quanto emerge dalla semplice lettura dei documenti finali. Il più positivo effetto è stato per il momento l’accantonamento dell’idea di un’Europa a due velocità.
ROMA - Se ne parla da tempo, ma è venuta l'ora di rompere gli indugi e trasformare la Cassa Depositi e Prestiti in un'efficiente e potente macchina per la crescita della nostra economia. Ha, infatti, attività di bilancio per 235 miliardi di euro e una raccolta di risparmio attraverso la rete degli uffici postali pari a 196 miliardi.
ROMA - Dopo anni in cui il tasso di riferimento era rimasto inchiodato all’1 per cento, livello record cui era stato fissato il 7 maggio 2009 dopo una sfilza di sette tagli consecutivi dall’ottobre 2008 nella riunione odierna la BCE ha deciso di rialzare i tassi di un quarto di punto.
Il livello cui viene fissato il tasso è quindi l’1,25 per cento ma tale ritocco costituisce comunque un punto di svolta.
Il presidente della Bce Jean-Claude Trichet nel corso della conferenza stampa che si e' tenuta a Francoforte ha comunque sottolineato come non si sia giunti a decidere l’avvio di una serie di rialzi ma nel contempo ha affermato come la BCE resterà “estremamente attenta ai rischi di una spirale prezzi-salari" e che tale rischio non sarà tollerato, ventilando quindi la possibilità di ulteriori rialzi nel caso si creino tensioni sul fronte dei prezzi.
Nonostante l’incremento del tasso sia piccolo esso avrà comunque un certo impatto sui titolari di mutui a tasso variabile, impatto quantificato in termini di aumento medio per famiglia della rata su base annua dalla Cgia di Mestre in 132,4 euro. Le famiglie piu' colpite, secondo la CGIA, saranno quelle del Centrosud: in particolare quelle residenti nella provincia di Pescara (+207,7 euro), di Cagliari (+ 204,9 euro), di Roma (+203,4), di Sassari (+ 201,6) e Napoli (+198,7). Le meno investite dagli aumenti, invece, saranno le famiglie che risiedono nelle nuove province sarde: Carbonia-Iglesias (+29,7), Medio Campidano (+23) e Ogliastra (+15).
ROMA - L’ultima proposta del Ministro dell’Economia Tremonti è agghiacciante. In un paese come l’Italia spaccato ed economicamente diviso non si era ancora sentito che le regioni meno ricche dovessero tassarsi per aiutare chi sta meglio ma oggi, a margine del Salone del Risparmio di Milano, Tremonti ha lanciato l’idea di una fiscalità di favore da concedere alla città della madonnina per favorire l’attrattività nei confronti delle imprese, in particolare finanziarie.
La proposta lanciata dal geniaccio di Via XX settembre è riassunta in una sola frase: "Facciamo shopping di regimi fiscali applichiamo in Italia un regime di favore fiscale per le attivita' finanziarie che c'e' in altri paesi. Se e' buono la' forse e' buono anche qua. Applichiamo a Milano il regime fiscale che per esempio c'e' in Irlanda, per un po' di tempo e condizioni date. Mettiamo la bozza sul sito del ministero, se va bene andiamo avanti, se no la correggiamo, critiche e idee sono benvenute".
Riassumendo la situazione dopo aver rifiutato una fiscalità di favore a L’Aquila per mancanza di fondi il Governo vorrebbe concederla a Milano, tale strana disparità sarebbe da addebitare, secondo le lingue più malevole alla differenza di appartenenza dei due sindaci (del PD l’aquilano Cialente e del PDL la meneghina Moratti).
Tra le ovvie reazioni di sdegno che hanno rincorso l’annuncio vi segnaliamo quanto hanno dichiarato Gianni Pittella, vicepresidente vicario del Parlamento europeo e Andrea Cozzolino, vice capo delegazione eurodeputati Pd: "Forse si tratta di un pesce d'aprile ritardato? Purtroppo e', invece, la proposta invereconda lanciata dal ministro Tremonti, 'sgravi fiscali per chi investe a Milano'".
"Siamo alla spudorata declinazione dell'iniquita'. Tremonti e la Lega ci propongono una politica economica di disprezzo verso il Mezzogiorno, pervicacemente determinata a far i ricchi piú ricchi ed i poveri piú poveri. E l'Italia cosí va a fondo, con buona pace del Tricolore pur osannato con emozione".
In certi casi c’è davvero chi gioisce con poco.Oggi l’Istat ha diffuso dati molto preoccupanti sullo stato del lavoro e dell’occupazione in Italia.
ROMA - Non c'è bisogno di scomodare le tre Agenzie di rating di base americana, la Fitch, la Moody's e la Standard & Poor's, per sapere che il debito sovrano del Portogallo è in seria difficoltà o che l'Irlanda, dopo la Grecia, rischia un default.
ROMA - L'Ucid l'Unione cristiana imprenditori dirigenti, ha pubblicato il suo rapporto 2010-11 su «La coscienza imprenditoriale nella costruzione del Bene Comune». Nelle 850 pagine emerge l'idea che di fronte alle sfide dell'economia globalizzata l'impresa dovrebbe non ritrarsi ma affrontarle con l'intento di «discernere, partecipare, accompagnare».
ROMA - Il tribunale ordinario di Roma ha condannato 12 lavoratori di Eutelia a tre mesi di reclusione, per il presidio da loro effettuato in azienda, durante una delle fasi più dure della vertenza.
La presidente della Repubblica di Irlanda, in visita ufficiale in Spagna, è intervenuta sul tema più attuale della UE: l'uscita dalla crisi economica
La giuria dei cortometraggi e della Cinéfondation composta da Damien Bonnard, Rachid Bouchareb, Claire Burger, Charles Gillibert, Dea Kulumbegashvili et Céline Sallette, ha assegnato sulla scena del Grand Théâtre Lumière...
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.
Il Giappone vince ancora e il summit mondiale in Slovenia vota “no”. «È un’enorme delusione - spiega Kitty Block di Humane Society International - hanno vinto nuovamente quelle nazioni con un...