Identificati due marcatori che inducono le cellule staminali tumorali del colon a sviluppare metastasi. Lo studio condotto dall’Istituto di genetica e biofisica “Adriano Buzzati Traverso” del Cnr di Napoli apre la strada a nuove terapie che colpendo tali fattori potrebbero eliminare selettivamente una specifica popolazione di cellule tumorali.
Uno studio condotto dall’Istituto di biologia e patologia molecolari del Cnr approfondisce il processo a cascata alla base dell’invasione metastatica del carcinoma ovarico e della formazione di invadopodi, dimostrando il coinvolgimento del recettore dell’endotelina e della b-arrestina1.
Nuova metodica per monitorare le alterazioni genomiche nei pazienti oncologici. Un approccio più facile, veloce ed economico. Lo studio, in collaborazione tra Istituto di fisiologia clinica del Cnr, Ispro, Università di Pisa e di Firenze e Aoup, è pubblicato su Molecular Cancer
C’è chi si accorge dell’arrivo della primavera e del bel tempo ancor prima che le giornate si allunghino o che le temperature inizino ad aumentare. Ci sono infatti le allergie a presentarsi puntuali con i loro fastidiosi e diffusi sintomi. Occhi rossi, “naso che cola”, starnuti continui, tosse, pruriti: questi sono alcune delle reazioni che si manifestano a causa della reazione immunitaria del nostro corpo ai pollini dei fiori e delle piante.
Sentiamo sempre più spesso parlare di cure palliative per le persone affette da malattie inguaribili. Ma di cosa si tratta esattamente? Si tratta di un concetto abbastanza datato visto che già nel Medioevo, in tutta Europa, esistevano delle case predisposte per l’accoglienza delle persone in fin di vita.
Continua a crescere il numero di persone che si sottopongono al trapianto di capelli. Secondo le ultime statistiche nel 2019 ne sono stati effettuati solo in Europa 100.000 con un aumento, rispetto al 2016, del 35%.
L’equipe che si occupa di realtà virtuale è diretta dal Prof. Vladimiro Vida Direttore della Cardiochirurgia Pediatrica e inoltre dai medici: Dr. Fabio Scattolin, Dr. Francesco Bertelli e Prof. Massimo Padalino.
Pubblicato su Current Biology uno studio dell’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa (Cnr-In) e delle Università di Firenze e Pisa che rivela come comunicano tra loro i meccanismi cerebrali tra aspettativa e sorpresa
Le temperature scendono, e per quanto spesso ci si ripari a dovere, può capitare di incappare in qualche giorno di febbre.
Un team del Center for Translational Research in Neuroimaging and Data Science (TReNDS) ha sfruttato l'apprendimento profondo per comprendere meglio come le malattie mentali e altri disturbi influenzano il cervello.
A presiedere la giuria di Cannes 2021 sarà il regista americano Spike Lee, annunciano gli organizzatori. Spike Lee doveva farlo già lo scorso anno, se la pandemia non lo avesse...
Siamo di fronte a una bolla speculativa destinata a scoppiare? Oppure, come sostiene Beeple, la cui opera digitale è stata venduta per 70 milioni di dollari da Christie’s a New...
Cento anni fa, il 31 maggio 1921, a Pola, la bella città dell’Istria allora italiana, nasceva Alida Valli, la prima vera diva italiana del cinema fin dagli anni Trenta. Sarebbe...
Il Giappone vince ancora e il summit mondiale in Slovenia vota “no”. «È un’enorme delusione - spiega Kitty Block di Humane Society International - hanno vinto nuovamente quelle nazioni con un...