Il Bosco del Sasseto, definito dal National Geographic “il bosco di Biancaneve”, apre a famiglie e bambini con IL BOSCO INCANTATO lo spettacolo scritto e diretto da Francesco Cerra Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia.Dal 17 novembre, Piazza S. Angelo, 19 Torre Alfina / Acquapendente (VT)
“L’anima buona di Sezuan” in scena fino al 10 novembre seduce il pubblico del teatro Quirino di Roma con il suo inno al bene universale e le sue atmosfere suggestive. Protagonista e regista, l’impareggiabile Monica Guerritore, che rende omaggio al suo mentore Giorgio Strehler riproponendo, inoltre, un suo audio originale in cui commenta la poetica di Bertolt Brecht ribadendo che: “essere buoni non deve mai essere una colpa”.
ROMA - Al Teatro Ghione di Roma da giovedi 7 a domenica 17 novembre, lo spettacolo “Il Mercante di Venezia”, con: Mariano Rigillo, Romina Mondello, Ruben Rigillo, Cristina Chinaglia, Francesco Maccarinelli, Francesca Valtorta, Antonio Rampino, Mauro Racanati, Simone Ciampi, Giulia Pelliciari, scritto e diretto da Giancarlo Marinelli.
ROMA – Un giovanotto adulto, irresistibile, vero macho esaltato dalla palestra, con tatuaggi che gli tappezzano il corpo come carta da parati, suona a un appartamento, nel quale sono riunite quattro amiche, cinto dal solo asciugamano per chiedere aiuto essendo rimasto chiuso fuori casa.
ROMA – Al teatro Sala Umberto è andato in scena "Il Grigio" di Giorgio Gaber e Sandro Luporini, nell'efficace adattamento di Giorgio Gallione, già presentato nel 2018 sotto forma di reading, per inaugurare la prima stagione del Teatro Nazionale di Genova.
ROMA - “L’anima buona di Sezuan” di Berthold Brecht è un apologo che racconta come nella provincia immaginaria del Sezuan, in una simbolica Cina, tre Dei scendano sulla terra alla ricerca di un’anima buona.
ROMA - IL GRIGIO è la storia di un uomo che si allontana da tutto e da tutti, afflitto più da problemi personali che sociali. Si ritira in campagna per stare tranquillo e concentrarsi meglio su di sé e sui propri problemi.
ROMA - Uno spaccato sul mondo femminile. Quattro donne, molto diverse tra loro si contendono lo stesso uomo. Divertenti equivoci e battute a ritmo serrato per una commedia frizzante ed ironica.
Grande plauso per Alessandro Gassman al teatro Quirino, che dirige sino al 27 ottobre “Il silenzio grande” dello scrittore Maurizio De Giovanni famoso per la serie “Il commissario Ricciardi” e “I bastardi di Pizzofalcone”, con Stefania Rocca e Massimiliano Gallo, nei panni dei protagonisti.
ROMA – Un successo che alcuni sono andati a vedere più di una volta, “Rumori fuori scena” di Michael Frayn, fino al 3 novembre nella capitale sul palco del teatro Vittoria, arrivato al 35mo anno di repliche grazie alla compagnia Attori& Tecnici.
E’ oggi sugli schermi italiani il film che a Cannes ha rivelato a Kantemir Balagov, Tesnota (Closeness.) Con uno stile molto personale fatto di silenzi e primi piani, Balagov in...
Durante un simposio tenuto in ottobre da ABC Citta’ a Milano, si è ragionato su come sradicare dai musei i vecchi stereotipi culturali e sfruttare tali istituzioni e il loro...
ROMA - I numeri di "Più libri più liberi" – la Fiera Nazionale della Piccola e Media editoria, organizzata dall'Associazione Italiana Editori (AIE) e ospitata dal Roma convention center - La Nuvola...
Il Giappone vince ancora e il summit mondiale in Slovenia vota “no”. «È un’enorme delusione - spiega Kitty Block di Humane Society International - hanno vinto nuovamente quelle nazioni con un...