Gli italiani sono un popolo di videogiocatori, perché qui da noi i videogames rappresentano un must per ogni età.
Quello che sicuramente si può considerare uno dei mercati più attivi degli ultimi anni, probabilmente molto presto non sarà più lo stesso. Il settore dei videogiochi, che continua a sorprenderci e che apparentemente sembra un unico mondo, è in realtà formato da sviluppatori di giochi e produttori di console su cui devono girare gli stessi. Questo binomio però, già da un po di tempo non nasconde una certa insofferenza di una delle due parti, quella degli sviluppatori.
ROMA - Oramai il videogioco è considerato un’opera d’arte al pari del cinema, tanto che ieri a Roma è stata la volta degli Oscar italiani dei videogiochi. E’ stata infatti indetta la seconda edizione del “Premio Drago d’oro” promosso da AESVI, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica di Roma Capitale.
ROMA - Uno dei più grandi capolavori del regista Quentin Tarantino,” Pulp Fiction”, diventerà presto un videogioco. Il celebre film, uscito nelle sale nel 1994, ultimo della” trilogia pulp”, preceduto dalle” Iene” e da “Una vita al massimo” e vincitore nel ‘95 del premio oscar come migliore sceneggiatura originale, infatti è stato trasformato dal canale di YouTube, CineFix, in un videogioco degli anni 80.
OSLO - Breivik, l'uomo della strage dell’isola di Utoya, avrebbe chiamato la polizia, usando il telefonino di una vittima, per ben 10 volte dall'isola, durante la sparatoria, per offrire la sua resa. Lo ha dichiarato oggi il suo avvocato, Geir Lippestad. Questo apre nuovi scenari sul comportamento della polizia norvegese in quel tragico giorno. Molti si erano chiesti infatti se un intervento più rapido ed efficiente avrebbe salvato le vite di alcuni dei 69 ragazzi assassinati a Utoya.
Scorrendo le foto Anders Behring Breivik, l’uomo che nell’isola di Utoya, a pochi chilometri da Oslo, ha ucciso a sangue freddo 74 persone, si rimane inorriditi di fronte al suo sorriso beffardo.
L’enorme atrocità del gesto rende dissonante quel sorriso che vediamo stampato sulle labbra del pluriomicida. E ci si chiede quale può essere il senso di quel sorriso, che uno psichiatra chiamerebbe ‘ebefrenico’. Ci si chiede anche se abbia un senso.
OSLO - Si è tenuta oggi l'udienza preliminare per la carcerazione preventiva di Anders Behring Breivik, l'autore dei massacri di Utoya e Oslo. Arrivata davanti al tribunale, l'auto che lo trasportava è stata aggredita dalla folla a calci e pugni. E' intervenuta la polizia per permettere alla macchina di avanzare.
A presiedere la giuria di Cannes 2021 sarà il regista americano Spike Lee, annunciano gli organizzatori. Spike Lee doveva farlo già lo scorso anno, se la pandemia non lo avesse...
Siamo di fronte a una bolla speculativa destinata a scoppiare? Oppure, come sostiene Beeple, la cui opera digitale è stata venduta per 70 milioni di dollari da Christie’s a New...
Cento anni fa, il 31 maggio 1921, a Pola, la bella città dell’Istria allora italiana, nasceva Alida Valli, la prima vera diva italiana del cinema fin dagli anni Trenta. Sarebbe...
Il Giappone vince ancora e il summit mondiale in Slovenia vota “no”. «È un’enorme delusione - spiega Kitty Block di Humane Society International - hanno vinto nuovamente quelle nazioni con un...