Gli appassionati delle due ruote sparsi per tutta l’Italia stanno per uscire dal classico letargo dei mesi più freddi. A pochi giorni dal solstizio di primavera, infatti, MotoGp, Moto2 e Moto3 scaldano i motori per il primo appuntamento della stagione 2018. Messi in archivio mesi interi di sviluppi aerodinamici e di migliorie tecniche, ma anche test probanti a Losail e presso il circuito del Buriram i centauri del più importante campionato internazionale torneranno in pista per l’inizio della stagione.
Sofia Goggia compie il capolavoro della sua vita: vince l'oro nella disciplina regina dello sci alpino, la discesa libera.
La sosta invernale sta per terminare e presto i tifosi di calcio di tutto il mondo potranno di nuovo godere del miglior spettacolo disponibile per club: la Champions League. Quella che secondo tutti è la competizione più prestigiosa e divertente del pianeta calcistico riprenderà a metà febbraio, dopo la pausa di oltre due mesi messa in atto come da copione ogni anno sia per far riposare le squadre e i calciatori che ne prendono parte sia per evitare di giocare in campi ghiacciati e difficilmente praticabili.
ROMA - E' storica la tripletta azzurra nella libera di Bad Kleinkirchheim. Prima Goggia, seconda Brignone e terza Fanchini.
ROMA - Una super Federica Brignone vince il superG sulla pista intitolata a Franz Klammer, in Austria.
Paolo Sollier, per fortuna, non è mai stato un uomo comune. Calciatore sui generis nella provincia italiana degli anni Settanta, recuperava palloni come un forsennato, presentandosi in campo con il pugno chiuso alzato e andando in giro con "il manifesto" o con il "Quotidiano dei lavoratori" in tasca, abitando in una comune e militando attivamente nella sinistra extraparlamentare.
Gennaro Ivan Gattuso da Corigliano Schiavonea, in provincia di Cosenza, fa quaranta e a me non resta che guardarmi allo specchio e rendermi conto, una volta di più, che la mia giovinezza si è definitivamente conclusa.
Addio ad Antonio Valentin Angelillo, il campione maledetto, scomparso lo scorso 5 gennaio all'età di ottant'anni. Maledetto e sfortunato il povero Angelillo, in quanto, nonostante i suoi trentatre gol in una sola stagione, non scaldò mai il cuore dell'arcigno Herrera che, infatti, non gli perdonò qualche nottata di troppo in compagnia della bella ballerina di night Attilia Tironi (in arte Ilya Lopez) e non lo volle nella Grande Inter, lo squadrone che in pochi anni, negli indimenticabili Sessanta, avrebbe scalato l'italia, l'Europa e il mondo.
Settant'anni da quel 14 dicembre 1947, quando, con un'amichevole contro i portoghesi del Belenenses, venne inaugurato il Santiago Bernabéu, lo stadio intitolato al presidentissimo del Real Madrid nonché tempio del calcio mondiale che fa tornare in mente a noi italiani la splendida notte dell'11 luglio 1982.
E sono trenta, messer Gonzalo Higuaín: trent'anni di gol e di imprese, di passioni e di speranze, di emozioni suscitate e di entusiasmi dirompenti generati presso ogni platea che abbia avuto l'onore di vederlo danzare in area di rigore.
Val d'Isere - Dopo le gare americane, ritorna in Europa la Coppa del Mondo di sci alpino con le gare della Val d’Isere.
Dal fondo della piazza non era possibile vedere bene la faccia di Mussolini affacciato al balcone di piazza Venezia durante le adunate oceaniche organizzate dal regime. Ma nei cinegiornali dell’epoca...
Più di un secolo di storia nazionale in dodici indimenticabili film d’autore Negli ultimi cento anni, il rapporto degli italiani con la politica, salvo lodevoli eccezioni come la guerra partigiana...