La gioventù se ne è andata da tempo, il profilo atletico non è più lo stesso e anche la classe, probabilmente, con il trascorrere del tempo si è appannata. Fatto sta che ancora oggi, e per sempre, dire Maradona e Platini o dire calcio è la stessa cosa.
Gilles Villeneuve, scomparso nella clinica universitaria di Lovanio, in Belgio, in seguito al terribile incidente in cui era incappato sul circuito di Zolder l'8 maggio di trentacinque anni fa, e Lorenzo Bandini, scomparso a Monaco il 10 maggio di cinquant'anni fa, dopo tre giorni d'agonia, in seguito al tragico incidente che lo aveva visto protagonista nel corso del Gran Premio di Montecarlo, rimarranno per sempre nel cuore di tutti noi.
Quindici anni fa, mentre i tifosi juventini festeggiavano uno scudetto ai limiti dell'impossibile, soffiato all'Inter all'ultimo respiro, grazie ad una vittoria a Udine maturata nei primi minuti della partita ma, soprattutto, grazie al tracollo dei nerazzurri all'Olimpico contro la Lazio, quindici anni fa se ne andava Čestmír Vicpálek, ossia l'artefice di un altro scudetto ai limiti dell'impossibile.
RABAT (MAROCCO) - Francesca Schiavone piu' forte anche del mal di schiena, capace di raggiungere una finale indossando per tutta la settimana un 'busto' tutt'altro che comodo per giocare a tennis.
E sono cento, caro ed eterno Giro! Cento anni di meraviglia, cento anni di tappe, cento anni di sudore e fatica, cento anni di vincitori e di sconfitti, cento anni di imprese e di tragedie.
Il pilota di Manfredonia, in gara per i colori GDA Communication su Peugeot 207 Super 2000, si prepara al primo appuntamento di campionato sull'Isola d'Elba
Un'impresa ai limiti dell'epica. Non è retorico asserire che l'eliminazione del Barcellona ad opera della Vecchia Signora costituisce la fine di un'epoca e l'inizio di una nuova era nella storia del calcio internazionale.
Era ancora l'America del reverendo King e delle marce per i diritti civili, era l'America delle proteste giovanili contro l'autoritarismo dello Stato e la barbarie della Guerra del Vietnam che stava costando la vita ad un numero impressionante di ragazzi, era l'America che sperava di affidarsi a Robert Kennedy per poter voltare pagina, era insomma l'America di prima del '68, quando le speranze di un decennio di lotte vennero vanificate dalla "maggioranza silenziosa" che, preferendo il conservatore Nixon al progressista Humphrey dopo l'assassinio di Kennedy, avrebbe condotto il paese nel baratro della vergogna e del disonore.
BAHREIN - La Ferrari conquista la seconda vittoria in tre gare. Ancora Vettel sul gradino più alto del podio.
Piermario Morosini aveva venticinque anni quel maledetto 14 aprile di cinque anni fa, oggi ne avrebbe trenta e sarebbe, senza dubbio, un calciatore affermato. Era bravo, umile, dolce, era rimasto un ragazzo della porta accanto nonostante i soldi, la celebrità e le attenzioni dei molti osservatori che ne avevano colto le qualità umane, oltre che quelle atletiche.
ROMA - Una corsa podistica per la dignità e il rispetto: questa sarà Vivicittà edizione numero 34, la “più grande corsa del mondo” organizzata dall’Uisp-Unione Italiana Sport Per tutti, che domenica 9 aprile coinvolgerà simultaneamente tutta l’Italia.
Dal fondo della piazza non era possibile vedere bene la faccia di Mussolini affacciato al balcone di piazza Venezia durante le adunate oceaniche organizzate dal regime. Ma nei cinegiornali dell’epoca...
Più di un secolo di storia nazionale in dodici indimenticabili film d’autore Negli ultimi cento anni, il rapporto degli italiani con la politica, salvo lodevoli eccezioni come la guerra partigiana...