Dalla dolce vita alla grande bellezza, il libro di Christina Höfferer celebra la storia, i miti e i costumi della Città eterna più segreta…
Un maestro d’eccezione, Philippe Daverio, dal balcone dell’Arengario introdurrà l’arte del Novecento
ROMA - Nuovo appuntamento con la rassegna L’Ora di Storia, cinque incontri con storici, docenti universitari, giornalisti, psicoanalisti in occasione della mostra Architettura in Uniforme (a cura di Jean Louis Cohen, fino al 3 maggio 2015), per contribuire alla conoscenza di fatti, luoghi e personaggi al centro dei due conflitti mondiali e di quelle guerre scoppiate in seguito e che ancora si combattono.
ROMA - “Se non fu una santa non fu nemmeno un mostro. Se non si fosse chiamata Borgia, non avrebbe avuto bisogno né di avvocati difensori, né di postume e tardive riabilitazioni.” [I Borgia, Roberto Gervaso]
ROMA - Immaginari (post)coloniali / (Post)colonial Visions è un progetto curatoriale, ideato e coordinato Viviana Gravano e da Giulia Grechi, fondatrici di Routes Agency – Cura of Contemporary Art, che nasce per rispondere a una precisa esigenza culturale, quella di costruire un grande archivio condiviso del colonialismo italiano in relazione al nostro presente interculturale.
“Se dovete sparare, fate in modo che la persona
in questione non vada via ma rimanga con noi”
(Erich Mielke, ministro della Sicurezza della Ddr, 1989)
“Io, io posso ricordare (mi ricordo)
Dal 6 al 30 novembre - dal giovedì alla domenica - nel piccolo Teatro Elettra Pierpaolo De Mejo ha deciso di dare corpo e luce a una delle pagine più scure della nostra storia, l’attentato di Via Rasella
ROMA - 2000 anni dopo, all’ombra della grande statua dell’imperatore Augusto, ha luogo una ricostruzione storica con supporti multimediali. Ecco uno degli eventi dell’estate romana 2014. Nella capitale italiana s’illuminano i resti notturni del Foro di Augusto al centro delle celebrazioni per il bimillenario della morte del fondatore dell’impero avvenuta il 19 agosto del 14 d.C. Nei quaranta minuti previsti la voce di Piero Angela illustra il sito, sorto accanto all’attuale via Alessandrina, di recente restauro, e all’epoca dominato dalla statua di Augusto alta dodici metri.
ROMA - A chi non è capitato di sentir parlare di Pepe Mujica, il capo di stato più povero del mondo, che vive coltivando fiori in una piccola fattoria nella campagna uruguayana, che dona il 90% del suo stipendio ai poveri e che ha legalizzato l’uso della cannabis nel suo paese?
Colta al volo nella fila davanti alla posta: “Mio marito non vuole andare al compleanno dei nipotini perché – dice- per soffiare sulle candeline i bambini senza mascherina spargono il...
Nell’era pandemica che stiamo vivendo i laboratori scientifici (laboratori di prova e medici in particolare), si sono rivelati un riferimento fondamentale per mettere in campo nuove soluzioni per individuare, diagnosticare...