ENNA - Circa 9.000 metri quadri distribuiti su cinque livelli, più due piani interrati per parcheggi e archivi, mille posti a sedere ai tavoli di lettura, ai divanetti di relax e alle 150 postazioni informatiche per i collegamenti ai network scientifici di tutto il mondo, 800 armadietti individuali apribili con le card personalizzate, una capienza di 250.000 volumi, un'emeroteca cartacea e on line.
ROMA - Uno dei "cavalli di battaglia" del governo Renzi, ovvero il piano sull'edilizia scolastica, doveva prevedere ingenti investimenti per rimettere a norma le scuole sia dal punto di vista strutturale, "Scuole sicure", sia sul piano dell'innovazione "Scuole belle". A un anno di distanza da annunci e dalla prima tranche di investimenti a pioggia, a cadere è l'impalcatura mediatica del Governo, partendo dagli effetti del decreto Milleproroghe.
ROMA - Non passano inosservati i dati contenuti nell’annuario Statistico dell’Istat, che provocano la reazione degli studenti della Rete della Conoscenza (network promosso da Unione degli Studenti e Link-Coordinamento Universitario) per le disuguaglianze che mergono tra Nord e Sud e per le problematiche della formazione.
ROMA - L'Italia e' il paese con il numero piu' basso di laureati in Europa come certifica Eurostat. Ma presto avremo un altro primato non proprio lusinghiero. Quello dei giovani che scelgono di fuggire dall' Italia.
ROMA - L'università italiana offre numerosi corsi di studi, tutti affascinanti ed in grado di andare incontro ai gusti e ai desideri dello studente. Fra le lauree in assoluto più frequentate, quella in psicologia occupa senza dubbio un posto di rilievo: la psicologia, infatti, è una scienza particolarmente affascinante in quanto analizza, fin nel dettaglio, la mente ed i meccanismi che spingono gli individui a comportarsi in una certa maniera.
ROMA - Stanno finalmente per arrivare le agognate vacanze di Natale per migliaia di studenti e e sul web cresce un movimento che chiede al ministero e agli insegnanti di non dare compiti delle vacanze agli studenti.
ROMA - Le scuole sono nello scompiglio: 48mila docenti sono stati assunti per potenziare gli istituti ma vengono utilizzati su progetti improvvisati.
Il testo di legge di stabilità approvato alla Camera non prevede alcun miglioramento reale per l’istruzione italiana
XVI Rapporto Ecosistema Scuola, l’indagine annuale di Legambiente sulla qualità dell’edilizia scolastica, delle strutture e dei servizi scolastici
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.