ROMA - Dopo oltre 30 anni di applicazione il 31 marzo 2015 termina il regime delle quote latte con l’arrivo di nuove multe per l’Italia dove l’andamento del mercato è drogato da comportamenti scorretti che sottopagano il latte e il lavoro degli allevatori che sono costretti a scendere in piazza nella Capitale.
Bortolussi (CGIA): “Coinvolti 2 milioni di fornitori che, a regime, invieranno alle 21.840 Pubbliche amministrazioni interessate dal nuovo adempimento 50 milioni di file-fatture all’anno per un valore di 135 miliardi di euro”
MESTRE - Nonostante siano ben poche le principali grandi opere incluse nel Programma delle infrastrutture strategiche definite dalla Legge Obbiettivo nel 2001 ad essere state completamente terminate (*), i costi, invece, hanno subito una vera e propria impennata.
LAGOS - La Nigeria, il Paese più popoloso del continente africano, va oggi alle urne per eleggere un nuovo presidente e rinnovare il parlamento, dopo il controverso rinvio di sei settimane del voto deciso lo scorso febbraio per garantire maggiori condizioni di sicurezza a fronte della minaccia posta dai jihadisti di Boko Haram.
Lega Serie A e Uisp nelle scuole per l’integrazione: a Torino Gianluca Pessotto, Team Manager Primavera Juventus, Silvano Benedetti, Resp. Tecnico Scuola Calcio Torino, e gli studenti del “Primo Levi” protagonisti contro ogni forma di discriminazione
ROMA - Dopo oltre 30 anni di applicazione il 31 marzo 2015 termina il regime delle quote latte con l’arrivo di nuove multe per l’Italia dove l’andamento del mercato è drogato da comportamenti scorretti che sottopagano il latte e il lavoro degli allevatori che sono costretti a scendere in piazza nella Capitale.
L’origine delle discriminazioni di genere nella Grecia antica.
La Formazione Professionale incontra il mondo scolastico, imprenditoriale, ecclesiale, sindacale e politico