L’Azerbaigian – dal Natale del 1991 ufficialmente una Repubblica indipendente che fa parte dell’ONU - è sempre stato insofferente alle centralizzazioni: dei Romanov prima, del Cremlino poi. A scalpitare, infatti, aveva già cominciato alla fine della Prima Guerra Mondiale quando costituì con Armenia e Georgia la Repubblica Federativa Democratica di Transcaucasia.
Il cinema albanese è stato il protagonista di questa primavera romana appena conclusa. Dopo aver conquistato la vittoria alla decima edizione del Francofilm – il Festival del cinema francofono organizzato dal Centre Saint - Louis – si è presentato in forze con due rassegne allestite alla Casa del cinema. La prima “Albania, si gira!”, dall’eloquente sottotitolo “L’Italia e gli italiani nella cinematografia albanese durante e dopo il Comunismo”.
Durante un simposio tenuto in ottobre da ABC Citta’ a Milano, si è ragionato su come sradicare dai musei i vecchi stereotipi culturali e sfruttare tali istituzioni e il loro...
ROMA - I numeri di "Più libri più liberi" – la Fiera Nazionale della Piccola e Media editoria, organizzata dall'Associazione Italiana Editori (AIE) e ospitata dal Roma convention center - La Nuvola...