ROMA - Martedì 5 dicembre 2017 alle ore 20.30, al Teatro ARCILIUTO, Piazza Montevecchio, 5 - tra via dei Coronari e il Chiostro del Bramante, dietro piazza Navona in Roma, ci sarà la presentazione del libro: “Succo di Melograno - Femminicidio: Punti di vista, visti da punti diversi. Un contributo a cambiare, per cambiare” di Ezio Alessio Gensini e Leonardo Santoli.
Un film che racconta la paura di invecchiare, tema universale. Blandine Lenoir, la regista, essendo donna e vivendo in una società in cui la perdita dell’appeal fisico penalizza soprattutto il suo sesso, ne rileva con ironia gli aspetti di genere e, allo scopo, inserisce un’intervista reale dell’antropologa ed etnologa femminista Françoise Héritier che spiega come sopraggiunta la menopausa, fino a poco tempo fa l’esistenza di una donna s’interrompesse.
ROMA – Alla libreria Altroquando, lunedì 27 novembre alle ore 18, Milena Vukotic leggerà alcuni brani di “Ecce donna”, il nuovo libro della scrittrice e autrice teatrale Valeria Moretti, “Ecce donna” raffigura Cristina di Svezia, Alice nel paese delle meraviglie, Santa Teresa d’Avila, Minnie, Rita Hayworth: cinque icone femminili per cinque racconti tra rosa e nero, conditi di humour.
Pirandello era fascista o antifascista? Dipende dai punti di vista. Quando, nel dicembre 1936 morì nella sua casa romana, le ceneri vennero raccolte in un’anfora greca e depositata al cimitero del Verano, nonostante avesse lasciato scritto che avrebbe voluto fossero sparse nella campagna di Agrigento, sulle radici di un pino.
Sabato 21 ottobre 2017 - ore 18.00 per il ciclo "Donne (non più) anonime. Confronto sul femminicidio" a cura di Daniela Trincia, l'autore in conversazione con Andrea Bernetti. Drammatizzazioni di Caterina Boccardi
Il Nobel per la Pace 2017 a ICAN, la campagna internazionale contro le armi nucleari per “il suo lavoro nel portare l’attenzione sulle conseguenze umanitarie catastrofiche di qualsiasi uso delle armi nucleari e per i suoi sforzi fondamentali per ottenere un trattato che metta al bando queste armi” è un importante riconoscimento agli oltre 400 partner che si battono per identico traguardo.
Antonio Ferrari è un giornalista del Corriere della sera, collega e amico di Walter Tobagi, assassinato nel 1980 da un gruppo terroristico di estrema sinistra. Ferrari si occupava di terrorismo come Tobagi, e della Loggia P2, scandalo nel quale fu coinvolto anche l’editore del Corriere della sera, Angelo Rizzoli. Giornalista di prima linea dunque, che rischiava la pelle e viveva con la scorta.
“La vegetariana”, romanzo che è valso alla scrittrice sudcoreana Han Khang il Man Booker International Prize 2016, racconta della giovane Yeong-hye andata moglie a un uomo che la scelse per la sua ordinarietà e che non si capacita quando lei gli annuncia, all’improvviso, la decisione di non mangiare più carne. Anzi, di non mangiare per niente, in una tortura autoinflitta che, con il passare del tempo, si manifesta quale variante del suicidio.
La saga creata da Oliver Pötzsch, che ha per protagonista la famiglia di un boia realmente esistito nella Baviera del XVII secolo, è una tra le più lette al mondo. Thriller a metà tra storia e fiaba, ricca di avventure e colpi di scena, in uno stile melodico e fluente, può tenere avvinto anche il lettore più smaliziato perché composta con maestria.
Colta al volo nella fila davanti alla posta: “Mio marito non vuole andare al compleanno dei nipotini perché – dice- per soffiare sulle candeline i bambini senza mascherina spargono il...
Nell’era pandemica che stiamo vivendo i laboratori scientifici (laboratori di prova e medici in particolare), si sono rivelati un riferimento fondamentale per mettere in campo nuove soluzioni per individuare, diagnosticare...