Uisp e Udi presentano il documentario "Le ragazze del '43 e la bicicletta": dal 25 aprile partirà un ciclo di incontri in tutta Italia. A Roma e in tutta Italia il 25 aprile su due ruote con l'Uisp
Lega Serie A e Uisp nelle scuole per l’integrazione: a Torino Gianluca Pessotto, Team Manager Primavera Juventus, Silvano Benedetti, Resp. Tecnico Scuola Calcio Torino, e gli studenti del “Primo Levi” protagonisti contro ogni forma di discriminazione
L'Uisp è capofila in Italia, con decine di eventi. Hanno aderito Anci e Camera dei Deputati. Niente ascensori il 2 ottobre a Palazzo Chigi: si useranno soltanto le scale. Chiusura domenica 5 ottobre a Roma, al Campo della polveriera di Colle Oppio
ROMA - Lo sport specchio del Paese: quello che funziona, quello che non funziona. Le istituzioni sportive costituiscono il settore piu' ampio del non profit italiano, ben 92.838 unita', pari al 30,8% del totale delle istituzioni non profit censite (fonte: Istat, 9° Censimento delle istituzioni non profit).
22 e 23 febbraio giornate centrali, manifestazioni a Genova, Trento, Grosseto, Udine, Lecce e altre tredici città
ROMA - Anche quest'anno il 25 aprile è occasione di festa e di sport sociale e per tutti: l'Uisp, al fianco dell'Anpi, l'Associazione nazionale partigiani d'Italia dà vita a decine di iniziative sul territorio per ricordare la Resistenza e la Liberazione. A cominciare dal classico appuntamento con lo storico Trofeo della Liberazione di atletica su pista dedicato in particolar modo agli sportivi più giovani.
Era domenica 1 aprile 1984: Italia, pronti, via! Oggi come allora Vivicittà corre per l’ambiente e la solidarietà
ROMA - Il testosterone è un ormone che determina, regola la vitalità sessuale nel corpo umano. Il genere maschile possiede testosterone in un numero di gran lunga superiore rispetto alle donne.
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.