ROMA - Un’Italia fatta di stracci e nebbie, di dita sporca e sante processioni, un Paese fatto di mura diroccate e bambini che guardano altrove. In scena fino al 25 aprile al museo di Roma in Trastevere, la mostra “La Fotografia e il Neorealismo in Italia 1945-1965” una buona panoramica per comprendere quella formidabile stagione culturale chiamata neorealismo.
VENEZIA - E’ stata presentata a Roma la 54esima edizione della Biennale di Venezia. L’inaugurazione avrà luogo nei giorni 1, 2 e 3 giugno e sarà aperta al pubblico dal 4 giugno al 27 novembre 2011. Titolo della mostra, allestita al Padiglione Centrale ai Giardini e all’Arsenale e diretta da Bice Curiger, curatrice anche alla Kunsthaus di Zurigo, sarà ILLUMInazioni – ILLUMInations.
ROMA - MICHELANGELO PISTOLETTO: Da uno a Molti, 1956-1974 e CITTADELLARTE – è la mostra inaugurata il 3 marzo, dedicata al grande Maestro italiano Michelangelo Pistoletto, a cura di Carlos Basualdo, frutto di una stretta collaborazione tra il MAXXI e il Philadelfia Museum of Art.
ROMA - Tango. Solo la parola è di per sè evocativa. Roberto Biocco, fotografo romano è riuscito con occhi attenti e disincantati a cogliere le emozioni che si sprigionano da questo ballo dalle origini centenarie.
ROMA - Dopo 22 anni dal 8 ottobre 2010 fino al 6 febbraio 2011 la mostra curata da Cornelia Homburg sarà protagonista delle esposizioni autunnali e invernali della Capitale Vincent Van Gogh (Zundert, 30 marzo 1853 – Auvers-sur-Oise, 29 luglio 1890), un artista legato tragicamente alla follia e alla genialità.
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.