ROMA - Con la sentenza del 2 maggio il Consiglio di Stato conferma le decisioni del Tar in primo grado rispetto ai lavori per la realizzazione del terzo invaso.
ROMA - Alla commissione ambiente della Regione Lazio si è svolta oggi l'audizione richiesta dal consigliere regionale di Forza Italia Adriano Palozzi per fare il punto sulla discarica Ecofer di Via Ardeatina.
ROMA - Si è svolta oggi alla Sala Consiliare del IX Municipio la conferenza stampa indetta dal Presidio No discarica Divino Amore in merito all’esposto presentato dallo styesso Presidio alla Procura della Repubblica.
ROMA – Il giorno 5 febbraio 2016 alle ore 11:00 presso l’Aula consiliare del Municipio IX di Roma, il Presidio No Discarica Divino Amore annuncia una conferenza stampa sull’allarme discarica di Via Ardeatina, a casua dell’arrivo di 58 nuovi codici di rifiuti altamente pericolosi.
ROMA - Torna l’allarme discarica sulla Via Ardeatina con l’arrivo di 58 nuovi codici riconducibili a rifiuti altamente pericolosi.
ROMA - “In presenza di circostanze intervenute, successivamente al rilascio dell'autorizzazione, il Sindaco, qualora lo ritenga necessario nell'interesse della salute pubblica, chiede all'autorita' competente di verificare la necessita' di riesaminare l'autorizzazione rilasciata”.
ROMA - Il presidente dei deputati di Forza Italia Renato Brunetta ha presentato un'interrogazione al ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, e al ministro dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare, Gian Luca Galletti, in merito all'impianto di discarica per rifiuti Speciali pericolosi e non pericolosi di Falcognana, gestito dalla società Ecofer Ambiente srl, che nel 2013 era stata individuata come possibile luogo dove realizzare una discarica per rifiuti solidi urbani a servizio della città di Roma.
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.