ROMA - Sarà visibile gratuitamente al Museo Carlo Bilotti di Roma dal 17 settembre 2020 al 10 gennaio 2021 “Cruor” la personale di Renata Rampazzi, presentata dallo storico dell’arte e curatore Claudio Strinati, e dalla sovrintendente capitolina ai beni culturali, Maria Vittoria Marini Clarelli, l’esposizione ripercorre la lotta che la pittrice ha condotto sin da giovane per la parità delle donne e la loro emancipazione.
In molte persone, la parola Eolie evoca istintivamente immagini di mare azzurro e spiagge incontaminate. Pochi, tra le migliaia di turisti che arrivano ogni anno, conoscono il museo di Lipari e le tante bellezze, archeologiche e artistiche, in esso contenute.
ROMA - In occasione dell’edizione 2020 della Festa della Musica di Roma, dedicata al Maestro Ezio Bosso, recentemente scomparso, il pianoforte di Casa Bixio riprende vita Domenica 21 Giugnoalle 17.00 presso il Museo delle Civilità - Museo delle Arti e Tradizioni Popolari di Roma, Piazza Guglielmo Marconi, 8 all’interno della mostra: “C.A. Bixio Musica & Cinema nel ‘900 italiano”.
Giovedì 25 aprile, a partire dalle ore 16.00, prende il via la nuova stagione espositiva del museo di Palazzo Doebbing di Sutri con la grande apertura delle mostre, “Dialoghi a Sutri”, e del Museo di Arte antica e di Arte sacra che ospiterà capolavori della Tuscia, provenienti dagli edifici della Diocesi di Civita Castellana, e i tesori dell'antica Sutri, con l'Efebo, a testimonianza della millenaria identità sutrina, capace, oggi, di ergersi a capitale italiana dell’arte.
Sappiamo come quello culturale spesso non sia stato considerato investimento anche economico e relegato tra i lussi di cui la società si nutre, solo negli ultimi tempi diventa sempre più chiaro come la civiltà progredisca di pari passo con la sua crescita e come lo sviluppo della creatività sia un antidoto alla distruttività umana.
Il Capo dello Stato Sergio Mattarella ha inaugurato il 31 marzo 2017 a Pietrarsa il completamento del restauro architettonico dell’intero complesso del Museo Nazionale Ferroviario, unitamente a De Luca presidente della Regione Campania, Carmela Pagano, Prefetto di Napoli, Luigi De Magistris, sindaco di Napoli, e Esposito, commissario straordinario Comune di Portici.
CONEGLIANO (TREVISO) - Nasce dalla caparbia volontà di un gruppo di insegnanti e dal sostegno corale di aziende, enti pubblici, ma anche di piccoli e grandi contributi economici di centinaia di ex allievi della Scuola Enologica Cerletti, il Museo Luigi Manzoni che sabato 14 Maggio sarà inaugurato a Conegliano dopo un convegno che ripercorrerà "L'eredità scientifica del Prof.Luigi Manzoni", illustre scienziato che per quasi 50 anni lavorò a Conegliano (1912-1958) e fu preside della più antica scuola enologica d'Italia.
Luca Beatrice: “Un atlante aereo, il primo a muoversi come un moderno global trotter, dalla Pianura Padana al Cairo, dalle campagne francesi a Casablanca, da Shenzhen a Dubai, passando per Roma, Hong Kong e la periferia di Madrid”
ROMA - "I fatti emersi dalle indagini sui casi di assenteismo al Museo nazionale di Arti e tradizioni popolari, sono gravi e gettano discredito su tutto il lavoro pubblico".
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.