ROMA - Che fine ha fatto la nostra sensibilità estetica? Come mai il nostro patrimonio artistico ed archeologico, osannato in tutto il mondo, si trova spesso in condizioni di degrado e di scarsa tutela? Quali sono le cause che hanno determinato una realtà simile?
ROMA - C’è chi fabbrica orologi, come gli svizzeri, chi auto come i tedeschi, chi intaglia i diamanti come gli olandesi e chi offre l’arte come gli italiani. E ne abbiamo talmente tanta di questa arte, da quella archeologica alla contemporanea passando per la moderna, che spesso e volentieri non sappiamo neppure dove esporla grazie anche ai tagli che la cultura ha subito nell’ultimo decennio.
Legambiente assegna 9 bandiere nere ai nemici della montagna e segnala 9 realtà virtuose con le bandiere verdi di Carovana delle Alpi 2015, la campagna sullo stato di salute dell'arco alpino
CIAMPINO (ROMA) - Nell’area di Ciampino, denominata Via Mura dei Francesi, toponimo legato alla battaglia che lì si svolse e che determinò la fine della cattività avignonese del papato sono stati rinvenuti, pochi mesi fa, resti di opere artistiche risalenti alla villa di Marco Valerio Messalla Corvino.
ROMA - Dai due terzi alla quasi totalità dei giacimenti archeologici presenti sul territorio non sono censiti. E quelli compromessi da lavori agricoli, infrastrutture, scavi clandestini e fenomeni naturali sono migliaia. Lo dicono i dati del Sistema informativo territoriale del Cnr presentati oggi e domani in un convegno .
ROMA - L'Italia ha una grande capacità: quella di fare indignare il mondo. E questa volta non c'entrano le battute infelici dell'ex premier Silvio Berlusconi, che ha fatto del Bel Paese la barzelletta del globo, bensì l'incapacità di politiche e attenzioni su tutte quelle risorse "naturali" che ci ritroviamo in casa nostra senza aver fatto nessuno sforzo.
ROMA - Un'intervista a Gheddafi del 2004, quando Romano Prodi era Presidente della Commissione europea, in cui il dittatore libico lo ringrazia perché il leader dell'Ulivo lo avrebbe "sdoganato" a livello internazionale.
ROMA - Ennesimo episodio di cattiva informazione al Tg1 di Minzolini. E' accaduto nel servizio di apertura della durata di 1minuto e 27 secondi andato in onda ieri sera alle 20 sulla protesta degli studenti al Senato.
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.