In occasione del 150° anniversario dalla data della prima pubblicazione da parte del chimico russo Dmitri Mendeleev, SiamoSapiens all'Università Sapienza di Roma racconta la nascita del più importante e rappresentativo simbolo della chimica
ROMA - Una iniziativa che ha consacrato, qualora ve ne fosse stato bisogno, la funzione insostituibile della dieta mediterranea.
ROMA - Con il riconoscimento della pizza come patrimonio dell’Unesco si tutela un business che solo in Italia ha raggiunto i 10 miliardi di euro, nelle circa 63mila pizzerie e locali per l'asporto, taglio e trasporto a domicilio dove lavorano complessivamente oltre 150mila persone.
NAPOLI - Da Napoli alla Capitale, una intera giornata di mobilitazione a sostegno dell'inserimento dell'Arte dei Pizzaiuoli napoletani nella "Lista Unesco del patrimonio culturale immateriale dell'umanità" con l'atteso via libera della Commissione Italiana Unesco che si riunisce proprio giovedi 26 marzoa Roma.
ROMA - Secondo uno studio pubblicato oggi dal giornale Environmental Research Letters l'innalzamento del livello dei mari innescato dall'aumento della temperatura mondiale potrebbe far scomparire la Statua della Libertà, la Torre di Londra, il Teatro dell'Opera di Sydney, ma anche la Torre di Pisa, Venezia e Napoli. Insomma un quinto dei 720 siti Unesco rischia di finire sott'acqua a causa del riscaldamento terrestre.
ROMA - L'attività promozionale dell'Ente Nazionale Germanico per il Turismo si concentra quest’anno sui patrimoni Unesco, un magnifico punto di partenza per un viaggio alla scoperta della Germania che si conferma una delle destinazioni culturali più amate dagli europei. Il Paese, che si appresta a celebrare i 600 anni dal Concilio di Costanza ed i 25 anni dell’unificazione, attrae circa 14,5 milioni di visitatori per motivi culturali.
ROMA - L'Italia possiede una varietà di paesaggi, una profondità storica e una ricchezza di tradizioni uniche al mondo. I 47 siti iscritti dall'UNESCO nella lista dei beni patrimoniali dell'umanità ne sono la prova. Questo dato di fatto ha spinto le Camere di Commercio - che nel nostro Paese rappresentano un esempio di rete diffuso con gli stessi standard di efficienza dalle Alpi alla Sicilia - a provare a mettere in rete i siti UNESCO, fatta eccezione di quelli più noti, per presentarli in modo strutturato e coordinato ai turisti sia italiani che stranieri.
Raccoglie mappe, testi, foto, registrazioni e film di tutti i tempi e spiega in sette lingue i tesori e le reliquie culturali di tutte le biblioteche del mondo.
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.