ROMA - Il presidente del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) Luigi Nicolais ha sottoscritto la Berlin Declaration on Open Access to Knowledge in the Sciences and Humanities (Dichiarazione di Berlino). Il maggior ente di ricerca italiano aderisce pertanto ufficialmente ai principi dell’accesso aperto della letteratura scientifica.
ROMA - Coloranti a base di scarti vegetali, un dispositivo antiribaltamento dei trattori, lo street robot per la sicurezza stradale: sono le tre tecnologie vincitrici della terza edizione di ‘ Inv Factor-anche tu genio!’
ROMA - All'Istituto nanoscienze del Cnr messo a punto un metodo per produrre fibre di biossido di silicio che riproduce quello delle spugne di mare.
FIRENZE - Pubblicato online su “Nature Methods” studio condotto dalle Università di Firenze e Pavia: l’invenzione di una tecnica che consente di manipolare e “filmare” le dinamiche di singole proteine ad altissima risoluzione, che ha portato alla scoperta del meccanismo molecolare della relazione forza-velocità dei muscoli scheletrici.
ROMA - Informazioni, dati e documenti saranno messi a disposizione della comunità scientifica e della società civile. Questo l’obiettivo dell’accordo siglato tra Cnr e Miur: il primo progetto del genere in Italia, anche per colmare il nostro gap nel contesto internazionale. Il progetto si inserisce nell’ambito delle iniziative previste dall’Agenda digitale italiana. Una biblioteca digitale aperta alla comunità scientifica e al sistema Paese: istituzioni, imprese, cittadini.
ROMA - Individuato il meccanismo molecolare in grado di bloccare la crescita del glioblastoma, la neoplasia più maligna del sistema nervoso centrale. Un team di ricercatori degli Istituti di chimica biomolecolare e cibernetica del Cnr, Max Delbruck Institute di Berlino e Ludwig Maximilians University of Monaco di Baviera, ha rivelato come nei ‘giovani’ le cellule staminali nervose inducano la morte di quelle tumorali.
ROMA - Per la prima volta i ricercatori dell’Istituto nazionale di ottica del Cnr hanno misurato la complessa forma temporale di un singolo quanto di eccitazione.
Timothy Brown, l'uomo ribattezzato 'paziente Berlino' guarito dall'Hiv dopo un trapianto di midollo, non e' piu' solo. Alla 19esima Conferenza internazionale sull'Aids che si chiude oggi a Washington, ricercatori americani hanno infatti presentato due nuovi casi simili a quello di Brown, operato nel 2007 per una leucemia mieloide acuta che si era aggiunta all'infezione da Hiv.
Presentata l’edizione 2010-2011, che seleziona oltre 200 articoli tra i circa 14.000 pubblicati su riviste internazionali nel biennio.
Senatori Vita, Ferrante e Della Seta primi firmatari dell’emendamento ispirato dall’appello lanciato dall’associazione. Cogliati Dezza: “Ora il Parlamento accolga l’emendamento, la ricerca è infrastruttura strategica per il paese, non l’autotrasporto”
L’origine delle discriminazioni di genere nella Grecia antica.
La Formazione Professionale incontra il mondo scolastico, imprenditoriale, ecclesiale, sindacale e politico