Nei progetti di Coaching aziendali, legati alla comunicazione efficace, uno degli argomenti ricorrenti è la gestione della negoziazione in una logica di soddisfazione reciproca: vinco io, vinci tu, vinciamo insieme.
Ognuno di noi ha nel tempo consolidato un bagaglio di esperienze e consapevolezze su cui ha costruito le fondamenta dei valori personali.
Il processo di coaching lo possiamo assimilare ad un viaggio di esplorazione verso una vetta che rappresenta il nostro obiettivo. Il percorso che ci porterà sulla vetta scelta ci porterà da uno stato di partenza ad uno stato di arrivo desiderato.
Qualche tempo ho avuto una interessante chiacchierata con un mio Cliente, con un ruolo di management in una organizzazione del mondo Finance. Ha rivestito nella sua esperienza diversi ruoli nell’ambito dell’ICT. Ne è nata una interessante riflessione sul cambiamento del CIO delle grandi aziende e dei leader delle aree che erogano i servizi interni e strategici alle aree di business, che mi fa piacere condividere con Voi.
Per molti si riparte in questi giorni con la quotidianità, fatta di impegni professionali e personali. Il rischio è di riprecipitare nella frenesia e di perdere immediatamente tutti i benefici, che il periodo, dedicato alle vacanze, ci ha regalato.
Pronti per le vacanze? Per quanti di voi mi hanno chiesto suggerimenti su libri da leggere questa estate, troverete di seguito una raccolta di titoli e autori, sulle varie tematiche abbiamo condiviso in questo blog durante l’anno.
Il coaching è un mix di competenze e abilità, che trova ispirazione nei principi della filosofia, delle scienze umanistiche, del contesto della gestione aziendale, dello sport e molto di più. Lo scopo, che si propone, è il raggiungimento nell’ambito personale e professionale della soddisfazione e del benessere del Cliente, che si rivolge a questa metodologia per raggiungere i propri obiettivi.
Circa 20,6 miliardi di euro sviluppati nell’ultimo anno dalle Imprese sociali in Italia. Il 37,2% dichiara di aver incrementato il proprio volume di attività (+3,6% rispetto al 2015). Non solo risultati economici ma vero impatto sociale: in termini di inclusione lavorativa, il sistema occupa 67.100 soggetti svantaggiati (L 381/91)
Quando affronto il tema dell’Innovazione e Creatività, associata alla realizzazione di un progetto, mi piace fare riferimento a due ricordi di quando ero ancora una bambina, la lettura di Dalla terra alla Luna di Jule Verne, un romanzo di fantascienza scritto nel 1865, e il famoso allunaggio di Louis Armstrong che lo vide mettere piede sulla Luna nel 1969. 100 anni ed un passo così importante era stato compiuto, dall’immaginazione alla realizzazione di un evento così importante. Tralasciamo le varie teorie per cui l’evento non sia mai accaduto, comunque i viaggi nello spazio dell’Uomo sono ormai una realtà.
Colta al volo nella fila davanti alla posta: “Mio marito non vuole andare al compleanno dei nipotini perché – dice- per soffiare sulle candeline i bambini senza mascherina spargono il...
Nell’era pandemica che stiamo vivendo i laboratori scientifici (laboratori di prova e medici in particolare), si sono rivelati un riferimento fondamentale per mettere in campo nuove soluzioni per individuare, diagnosticare...