ROMA - I dati diffusi oggi dall’Istat parlano di una fiducia delle imprese in crescita. La notizia ci stupisce e, vista la crisi drammatica che il nostro Paese sta attraversando, non riusciamo proprio a comprendere da dove provenga tanto ottimismo.
Tra il 2008 ed il 2012 sono più che raddoppiati (+114%) i fallimenti delle imprese vittime dei ritardi o dei mancati pagamenti da parte dei committenti pubblici e privati ”
ROMA - Le recenti stime della Banca dei Regolamenti Internazionali ci dicono che dal 2007 al 2012 il debito aggregato globale, comprendente non solo quello del settore pubblico degli Stati ma anche quello delle famiglie e delle imprese non finanziarie, è cresciuto del 20% in rapporto al Pil, cioè di ben 33 trilioni di dollari!
ROMA - Nonostante siano stati dodici mesi davvero difficili, tra marzo 2012 e marzo 2013 le imprese 'in rosà hanno allungato il passo aumentando il loro numero di oltre 10mila unità.Alla fine del primo trimestre di quest'anno, pertanto, le imprese femminili iscritte al Registro delle imprese delle Camere di commercio sono 1.424.798, il 23,5% del totale delle imprese.
VENEZIA - La stangata è ormai prossima. Dal 1° luglio l'aliquota IVA del 21% salirà al 22%. Per il 2013 il costo complessivo a carico dei consumatori sarà di 2,1 miliardi di euro, dal 2014 toccherà i 4,2 miliardi.
ROMA - "L'Italia è in emergenza liquidità". E' quanto denuncia il direttore generale di Confindustria, Marcella Panucci, nel corso dell'audizione parlamentare sul decreto per lo sblocco dei debiti della pubblica amministrazione.
ROMA - Finalmente anche dal mondo delle imprese un segnale serio in direzione della sostenibilità. E' quanto emerge dalla presentazione, da parte di ISTAT e Csr manager network, l'associazione dei responsabili delle politiche di sostenibilità delle maggiori imprese italiane, di un set di indicatori di sostenibilità che, se adottato dalle imprese, potrebbe consentire per la prima volta di misurare e comparare le performance ambientali, sociali e di governance delle aziende italiane.
Bortolussi: “Non siamo più la locomotiva economica del Paese, ma non siamo finiti su un binario morto”
VENEZIA - Assegni bancari o postali, cambiali, vaglia o tratte: le imprese fanno sempre più fatica ad onorarli e così i protesti hanno subito un aumento molto consistente.
A poco più di un mese dall’entrata in vigore del Dlgs 212/2012 la CGIA ha fatto un primo sondaggio su un campione di 800 piccole imprese
Colta al volo nella fila davanti alla posta: “Mio marito non vuole andare al compleanno dei nipotini perché – dice- per soffiare sulle candeline i bambini senza mascherina spargono il...
Nell’era pandemica che stiamo vivendo i laboratori scientifici (laboratori di prova e medici in particolare), si sono rivelati un riferimento fondamentale per mettere in campo nuove soluzioni per individuare, diagnosticare...