A Roma se ne parlerà al Terzo Convegno Nazionale dall'8 al 10 novembre
ROMA - Oggi la citometria di flusso è in grado di riconoscere, conteggiare e separare con notevole precisione, singole cellule sulla base di specifici marcatori.
Per oltre 10 anni ha osservato 'in silenzio' il Sole, cercando di comprenderne i segreti. Oggi, nascosto sotto 1400 metri di roccia del Gran Sasso, in Abruzzo, l'esperimento 'Borexino', porta alla ribalta, non solo della comunita' scientifica internazionale, i suoi risultati, celebrati anche con la pubblicazione sulla prestigiosa rivista Nature. Ecco dunque che gli scienziati dell'Istituto nazionale di Fisica Nucleare, presentano i risultati sperimentali piu' importanti della ricerca.
Acquisita la certificazione ISO 9001/2015, nasce il LABCAP e il laboratorio diventa 4.0
ROMA - Il dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” apre le sue porte e si propone al mondo industriale in una veste innovativa che rappresenta di fatto una vera e propria svolta epocale:
Il tema chiave dell’edizione 2018 - cambiamenti - attraverso un’ampia offerta di mostre, laboratori e conferenze che esprimono il carattere fortemente interdisciplinare della ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche: dagli studi sui cambiamenti climatici alla fisica quantistica, dalle tecnologie per i beni culturali alle scienze umane
Un team di ricercatori italiani e spagnoli, coordinato dall’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche, monitora in modo automatico le variazioni di abbondanza delle specie marine: lo studio è pubblicato su Scientific Report
La coperta delle risorse naturali è corta e il benessere dell’umanità è minacciato dal riscaldamento del clima; per fortuna abbiamo già a portata di mano tutti gli strumenti necessari per uno sviluppo sostenibile. Lo annuncia Paul Hawken, padre del capitalismo naturale, dalla cui opera è nato il concetto di Green Economy. Hawke
I fisici dell’esperimento DAMA dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’Istituto di Fisica Nucleare potrebbero aver rilevato la presenza di materia oscura, che si pensa costituisca l’85 per cento della materia dell’Universo, 20 anni dopo aver visto le prime tracce di questo segnale.
Durante un simposio tenuto in ottobre da ABC Citta’ a Milano, si è ragionato su come sradicare dai musei i vecchi stereotipi culturali e sfruttare tali istituzioni e il loro...
ROMA - I numeri di "Più libri più liberi" – la Fiera Nazionale della Piccola e Media editoria, organizzata dall'Associazione Italiana Editori (AIE) e ospitata dal Roma convention center - La Nuvola...