ROMA - “Indennizzi alle aziende agricole danneggiate dalla fauna selvatica e adeguamento del prezzo del latte alla stalla. Sono queste, oggi, le due emergenze dell’agricoltura laziale. Carlo Hausmann ne è consapevole. Ne abbiamo già parlato insieme e sono certo che saprà rispondere, in tempi rapidi e con interventi risolutivi, alle nostre istanze”. Lo dichiara David Granieri, presidente della Coldiretti del Lazio, a margine di un convegno sulle nuove sfide dell’agroalimentare.
ROMA - In Italia si contano 30mila bancarelle in piu’ dall’inizio della crisi con un vero boom del commercio ambulante favorito soprattutto dalla diffusione del cibo di strada, il cosiddetto street food.
ROMA - C’è la volontà di alimentare tensioni nel Paese con la provocatoria offerta di un centesimo in piu’ per litro di latte che umilia il lavoro quotidiano degli allevatori italiani. E’ quanto afferma la Coldiretti alla conclusione del tavolo sul latte con Assolatte al Ministero delle Politiche Agricole.
ROMA - Oltre mille stalle da latte chiuse delle quali il 60 per cento in montagna e quasi quattromila posti di lavoro andati in fumo per effetto della perdita nei bilanci di circa 550 milioni di euro perché il latte agli allevatori viene pagato al di sotto dei costi di produzione, con una riduzione dei compensi fino al 30 per cento rispetto allo scorso anno, su valori inferiori a quelli di venti anni.
ROMA - Gli industriali che sottopagano il latte italiano al di sotto dei costi di produzione sono gli stessi che hanno tentato il colpo di mano per chiedere il via libera all’uso della polvere di latte nei formaggi e yogurt Made in Italy”.
MILANO - Dalla preistoria alla Bibbia per la prima volta ad Expo arriva la mostra dei cibi piu’ antichi. L’inaugurazione è fissata domani giovedì 24 settembre 2015 all’Expo di Milano nel Padiglione Coldiretti “No Farmers No Party” all’inizio del cardo sud dove dalle 9,30 sarà possibile conoscere produzioni uniche che sono state conservate nei secoli, con il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo.
ROMA - Per effetto dei cambiamenti climatici la coltivazione dell’ulivo in Italia è arrivata a ridosso delle Alpi dovela presenza della vite è a quasi 1200 metri di altezza come nel comune di Morgex e di La Salle, in provincia di Aosta, dove dai vitigni più alti d’Europa si producono le uve per il Blanc de Morgex et de La Salle Dop.
Colta al volo nella fila davanti alla posta: “Mio marito non vuole andare al compleanno dei nipotini perché – dice- per soffiare sulle candeline i bambini senza mascherina spargono il...
Nell’era pandemica che stiamo vivendo i laboratori scientifici (laboratori di prova e medici in particolare), si sono rivelati un riferimento fondamentale per mettere in campo nuove soluzioni per individuare, diagnosticare...