ROMA - L'ortofrutta è sottopagata agli agricoltori su valori che non coprono neanche i costi di produzione, ma i prezzi moltiplicano fino al 300 per cento dal campo alla tavola anche per effetto del controllo monopolistico dei mercati operato dalla malavita in certe realtà territoriali.
ROMA - In almeno un Paese su quattro (25 per cento) tra quelli che partecipano ad Expo sono realizzate e vendute diffusamente fantasiose ed imbarazzanti interpretazioni di piatti e prodotti alimentari falsamente italiani in sfregio all’identità del Made in Italy.
ROMA - Con il grande caldo è corsa agli acquisti di frutta e verdura con un aumento delle vendite fino al 30 per cento fresche ma si verificano anche maggiori problemi nella conservazione con quasi 1 frutto su 4 che rischia di finire nel bidone per l'eccessiva maturazione, nel percorso dal campo alla tavola.
MILANO - Quasi un italiano su cinque (19 per cento) è tentato di assaggiare la carne di coccodrillo mentre appena l’8 per cento dagli insetti e il 7 per cento dai ragni fritti che sono considerati in alcuni Paesi partecipanti all’Expo vere prelibatezze gastronomiche.
ROMA - Con la mobilitazione a piazza Montecitorio l’Italia ha lanciato il “referendum” contro il “formaggio senza latte” che Bruxelles vuole imporre con la lettera di costituzione in mora appena inviata dal Segretariato generale della Commissione Europea alla Rappresentanza permanente d’Italia presso l’Unione Europea sull’infrazione n.4170.
ROMA - Quasi quattro italiani su dieci (il 38 per cento) in vacanza nell’estate 2015 hanno scelto di partire nel mese di luglio quando le scuole sono già terminate e si riesce a risparmiare un po’ rispetto all’altissima stagione.
ROMA - Sono i discount alimentari a fare registrare il maggior tasso di crescita tra tutte le forme distributive con un incremento record delle vendite del 2,2 per cento ad aprile rispetto allo scorso anno mentre il tonfo piu’ grosso lo fanno registrare gli ipermercati in calo nell’alimentare dell’1,6 per cento.
ROMA - Non solo nuovi problemi per la salute umana, ma ammontano a circa un miliardo di euro i danni alle coltivazioni Made in Italy provocati dall’invasioni di parassiti "alieni" provenienti da altri continenti che a causa dell’intensificarsi degli scambi commerciali sono arrivati in Italia dove hanno trovato un habitat favorevole a causa dei cambiamenti climatici, dalla Drosophila suzukii alla Aetina Tumida, dalla Tristeza alla Xylella.
ROMA - L’Italia è invasa da olio di oliva tunisino con le importazioni dal Paese africano che sono aumentate del 681 per cento nei primo trimestre del 2015, pari a quasi otto volte le quantità dello stesso periodo dello scorso anno.
ROMA - L’abuso di caffè è l’errore alimentare piu’ frequente degli studenti che si preparano ad affrontare l’esame di maturità, perché provoca eccitazione, ansia ed insonnia che fanno perdere concentrazione e serenità mentre la frutta aiuta a rilassarsi e a combattere il grande caldo che disturba in questi giorni gli studi.
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.