ROMA - Nella giornata di oggi è stata indetta a Roma dal Comitato “Difendiamo i nostri figli” una giornata di mobilitazione contro l’ingresso della presunta “teoria gender” nelle scuole. L’Unione degli Studenti e la Rete della Conoscenza denunciano l’impianto omofobo e oscurantista dell’iniziativa.
ROMA - È il saggio breve di ambito Tecnico-Scientifico la traccia più scelta della Maturita'' 2015. Il 50,7% dei maturandi (con un picco del 61,9% negli Istituti Professionali) ha optato per il titolo dedicato ai cambiamenti recenti del mondo della comunicazione.
ROMA - E’ stato varato oggi il decreto di riparto del Fondo di Finanziamento Ordinario del 2015. “Sebbene sia sicuramente positivo che il decreto di riparto di quest’anno sia arrivato in anticipo rispetto agli anni passati esso evidenzia subito una problematica grave - afferma Alberto Campailla - portavoce di LINK - Coordinamento Universitario - e cioè che l’importo totale del FFO è diminuito.
ROMA - Oggi l'Unione degli Studenti sarà in piazza assieme ai sindacati per promuovere le iniziative "La cultura in piazza", un'iniziativa a livello territoriale con fiaccolate e cortei che avranno luogo contemporaneamente in tutte le principali città italiane.
Pubblicato oggi il rapporto OCSE su giovani e occupazione, Italia penultima per occupazione giovanile e all’ultimo posto per competenze in lettura e matematica. I dati confermano ancora una volta un quadro desolante che certifica l’incapacità del nostro Paese di costruire opportunità alle nuove generazioni
BOLOGNA - Oggi si terrà a Bologna una giornata di approfondimento e discussione organizzata dalla FIOM CGIL di Bologna per parlare del progetto DESI(Dual Education Sistem Italy) presso gli stabilimenti della Lamborghini e della Ducati.
PISA - "A Pisa, 25 studenti dell'Istituto Santoni sono stati sospesi dalla preside per aver "boicottato" le prove Invalsi". Lo afferma il coordinatore nazionale di Sinistra Ecologia Liberta' Nicola Fratoianni.
ROMA - Nella notte l’Unione degli Studenti ha fatto un blitz al MIUR per lanciare la nuova ondata di proteste per il giorno del voto finale alla Camera del ddl Buona Scuola.
Il 18, 19 e 20, in concomitanza con il voto alla Camera, l’UdS promuoverà azioni in tutto il Paese, assemblee, occupazioni di scuole, scioperi bianchi, lezioni in piazza, per urlare a gran voce che la vera Buona Scuola non ci sta alle imposizioni dall’alto. A Roma ci si concentrerà a Montecitorio assieme ai docenti, ai lavoratori e a tutti i cittadini sinceramente democratici
L’origine delle discriminazioni di genere nella Grecia antica.
La Formazione Professionale incontra il mondo scolastico, imprenditoriale, ecclesiale, sindacale e politico