ROMA - Carlo Rienzi, presidente del Codacons, oggi ha diffuso le cifre necessarie per mantenere i figli a scuola: «Solo per il corredo scolastico nel 2014 una famiglia media dovrà mettere in conto una spesa annua compresa tra i 450 e i 490 euro cui va aggiunta una spesa media per i testi scolastici tra i 300 e i 350 euro a seconda della scuola e del livello di istruzione, per un totale che va dai 750 agli 840 euro a studente». Insomma una vera e propria stangata.
ROMA - "I numeri sono da vera emergenza: 1.296 sono già oggi le scuole senza titolare e affidate in reggenza, altre 764 faranno questa fine il 1°settembre, quando i loro dirigenti scolastici andranno in pensione, a cui si aggiungono i 165 che non hanno ottenuto la proroga del mantenimento in servizio oltre i 65 anni per via del blocco della riforma della PA Madia-Renzi. Ci sono poi 475 scuole considerate sottodimensionate e accorpate ad istituti autonomi.
GENOVA - Sala gremita all'Assemblea Scuola movimento 14 luglio tenutasi a Palazzo Fieschi. Una partecipazione che ricorda la scuola attiva degli anni '70. Presto uscirà la rete stilerà un comunicato con delle proposte da condividere con la rete nazionale dei docenti che si stanno autoconvocando in tutto il Paese contro i tagli indiscriminati alla scuola.
ROMA - I dati del XVI rapporto AlmaLaurea su oltre 230mila neolaureati registrano una modifica dell'atteggiamento degli studenti nella scelta del percorso formativo a causa della precarietà lavorativa, il 66% dei neolaureati desidera un posto di lavoro fisso, il 76% degli studenti ha scelto di rispondere all'incertezza lavorativa rafforzando il proprio livello di competenze.
ROMA - “Quindici19” non è semplicemente una combinazione di numeri ma rappresenta un insieme di giovani talentuosi, dai quindici ai diciannove anni appunto, che parteciperanno a un concorso di cortometraggi: una sfida all’ultima pellicola ideata e organizzata interamente dagli studenti del Liceo Scientifico Statale di Roma Augusto Righi.
ROMA - Il 12 maggio verrà pubblicata la graduatoria unica nazionale di medicina, veterinaria e architettura, che determinerà l'accesso delle aspiranti matricole ai corsi di laurea a numero chiuso. Il 13, invece, tutti gli studenti delle classi seconde degli istituti superiori di II grado, dovranno affrontare i test INVALSI. Gli studenti lanciano due giornate di mobilitazione: oggi azioni comunicative in tante città italiane.
ROMA - In un'intervista rilasciata alla BBC, parlando delle 276 ragazze rapite il 14 aprile scorso dal gruppo terrorista Boko Haram (letteralmente dalla lingua haussa “l’educazione occidentale è peccato”), il premio Nobel nigeriano Wole Soyinka ha detto: “la nazione è in guerra”.
ROMA - Primo Maggio per gli studenti e i giovani del Paese non è la festa del lavoro ma una data importante di mobilitazione contro la precarietà e le politiche che la alimentano. Abbiamo segnalato le agenzie interinali, i centri per l'impiego a Roma, Bologna, Torino, Trieste e in diverse città d'Italia.
ROMA - "Rimandiamo al mittente le accuse fatte dal sottosegretario all’istruzione, - afferma Roberto Campanelli, Coordinatore nazionale dell’Unione degli studenti. Si riferisce ad alcune affermazioni fatte dal sottosegretario nel corso del convegno sulla parità scolastica.
L’origine delle discriminazioni di genere nella Grecia antica.
La Formazione Professionale incontra il mondo scolastico, imprenditoriale, ecclesiale, sindacale e politico