ROMA - A fine rappresentazione il produttore Marcello Corvino - che nella piéce ha eseguito al violino la “Ciaccona” di Johann Sebastian Bach e ha sottolineato l’intero spettacolo di efficaci intermezzi musicali di sua composizione - ha detto in merito a “Marocchinate”: “La guerra è sempre guerra e non bisogna dimenticare la linea di confine che porta alla razzia e alla violenza gratuita”.
Riceveranno il Premio Speciale Margherita Buy, Bruno Altissimi e Roberto Girometti. Tantissimi gli ospiti attesi
ROMA _ Nell’immaginario comune la figura di Otello è indissolubilmente legata alla gelosia, all’apogeo di questo sentimento, a quel tipo di gelosia che può terminare esclusivamente nella tragedia.
ROMA - Lo spettacolo “Marocchinate”, racconta i terribili giorni decisivi e successivi allo sfondamento da parte degli Alleati della linea di Montecassino, ultimo baluardo tedesco. Apparentemente la guerra è finita e l’Italia è libera, ma non per le popolazioni di gran parte del basso Lazio .
ROMA – Una scenografia che sembra la stanza di un ospedale, un letto con lenzuola candide a coprire un corpo, una sedia bianca che spostata qui o là riempie lo spazio: il resto è affidato alla recitazione e alla mimica di Simone Cristicchi che rivela doti autentiche di mattatore.
ROMA – Spettacolo ben fatto e godibile “Il Mercante di Venezia”, portato in scena dalla compagnia Mauri Sturno, del quale Ilaria Testoni firma l’adattamento e la regia. Un cast affiatato sorregge e rispetta la commedia shakespeariana, rappresentata intorno al 1600, pur se l’attuale allestimento ha costumi del 1900, utili a rilevare che il tema non è legato all’epoca in cui fu scritta.
ROMA - Arriva la seconda edizione di G R A N D I P I A N U R E, vetrina sulla coreografia contemporanea nazionale e internazionale con appuntamenti all’interno della stagione teatrale dal 14 aprile al 9 settembre, dalle sale di Argentina e India al Lido di Ostia per approdare al Palazzo delle Esposizioni con un focus sulla performance.
ROMA - Nel 1967, uno strepitoso Glauco Mauri diede corpo a uno dei personaggi più importanti della drammaturgia mondiale: Shylock, protagonista de Il Mercante di Venezia di Shakespeare, per la regia di Franco Enriquez.
ROMA - Simone Cristicchi continua a stupire il pubblico teatrale con una nuova invenzione drammaturgica: una surreale favola metropolitana ricca di emozioni e poesia. Cos’è che ci impedisce di spiccare il volo? Che senso ha la sofferenza? Cosa vuol dire la parola “amore”?
ROMA - Esiste un viaggio – in letteratura – che trascina l'uomo fin dentro le profondità dell'abisso, ad affrontare dèmoni e paure, per poi liberarlo, passo dopo passo, fino a spalancargli il cuore al Cielo e all'Amore.
Durante un simposio tenuto in ottobre da ABC Citta’ a Milano, si è ragionato su come sradicare dai musei i vecchi stereotipi culturali e sfruttare tali istituzioni e il loro...
ROMA - I numeri di "Più libri più liberi" – la Fiera Nazionale della Piccola e Media editoria, organizzata dall'Associazione Italiana Editori (AIE) e ospitata dal Roma convention center - La Nuvola...