A San Marino il 5 maggio verra' presentata la prima Biological Company Europea alle imprese, agli specialisti e alla cittadinanza.
Si aprono nuove opportunità per laureati e giovani ricercatori, interessati a temi quali 'machine learning' e 'intelligenza artificiale' in ambito industriale, nello specifico per l'assemblaggio, il monitoraggio e la manutenzione di turbomacchine.
Capelli e caschi con sensori elettronici in grado di leggere le emozioni degli operai e adattare le loro mansioni a stress e stati d'animo del momento.
"Nello spazio stanno entrando in gioco nuovi attori, imprenditori che non sono del settore ma che decidono di investire perche' hanno intuito che puo' essere un affare". Cosi' il presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana, Roberto Battiston, che al grattacielo Sanpaolo di Torino ha partecipato a una tavola rotonda sul tema della Space Economy.
E' '10 tavoli di lavoro per 100 anni di sviluppo sostenibile' il nome dell'iniziativa che si è svolta oggi in cascina Triulza e che ha dato il via a un percorso partecipativo, voluto da Fondazione Triulza e dalla sua rete di organizzazione del terzo settore, per mettere al centro dello sviluppo del sito Arexpo l'impatto sociale e ambientale.
165 musei tra statali, civici e provinciali, 17 tra università, istituti centrali e organismi di ricerca, 30.000 imprese legate alla filiera della cultura e del turismo: questi sono i numeri dell'inestimabile patrimonio culturale del Lazio, che dal 21 marzo 2018 sarà al centro dell'innovazione tecnologica grazie al Distretto Tecnologico per i Beni e le Attività Culturali (DTC).
Torna anche quest'anno l'European Maker Week. Giunta alla sua terza edizione, la kermesse degli artigiani digitali si svolgerà in 28 Paesi dell'Ue 12 al 19 maggio come opportunità per tutti i cittadini dell'Unione europea di partecipare alle attività locali, celebrando l'innovazione del Movimento Maker.
La Cina ha superato gli Stati Uniti nel finanziamento delle startup votate allo sviluppo dell'intelligenza artificiale (Ia)
A evidenziarlo è uno studio condotto dai ricercatori dell’Isac-Cnr di Bologna in collaborazione con i colleghi della University of Southern California. Dall’esame in vitro di tessuto polmonare esposto a estratti di campioni di particolato atmosferico e di acqua di nebbia è risultato che le reazioni chimiche che avvengono in nebbia raddoppiano la tossicità dell’aerosol atmosferico. Lo studio è pubblicato su Atmospheric Chemistry and Physics
Vai dal tuo libraio e ti senti chiedere: “Hai visto il nuovo Simenon?” e ti mette in mano La fattoria del coupe de vague, un Simenon d’annata che Adelphi pubblica...
Intervista a Giancarlo De Matthaeis, presidente di Labozeta Spa, insignito recentemente a Commendatore dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana