La connessione Internet influenza ogni nostra singola giornata, ce l'abbiamo a portata di mano ogni minuto, tanto che si è addirittura iniziato a discutere se Internet sia o meno un diritto umano.
A Milano la terza edizione del format che, sul modello TedX, unisce racconti, punti di vista e testimonianze interdisciplinari. Il 13 novembre negli spazi di Assolombarda una giornata dedicata al tema dell’identità
Oltre 100mila visitatori nei soli tre giorni di fiera. Tagliavanti (Presidente CCIAA Roma): “Molto alto il livello qualitativo dei progetti, la Maker Faire si conferma la più grande piattaforma europea dell'innovazione tecnologica”
L’impresa pontina si rafforza ulteriormente, punta a strategie virtuose e si dota di strumenti innovativi e tecnologici di ultimissima generazione
Ospiti dal mondo della cultura, dello sport, della scienza, dell’imprenditoria si raccontano e spiegano le grandi idee del passato che hanno rivoluzionato il presente. All’M9 di Mestre, la visione del passato per capire il presente
Uno studio coordinato dall’Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr dimostra come sia possibile trasferire un bit quantistico (Qubit) tra due posizioni, facendo in modo che scompaia da quella di partenza e ricompaia in quella di arrivo senza passare nel mezzo. Il risultato reso possibile grazie all’intelligenza artificiale ‘deep learning’. Lo studio pubblicato su Nature Communications Physics
Da un recente rapporto rilasciato dalla Microsoft Security Intelligence, che ha preso in esame gli atteggiamenti dei consumatori e l'impatto dei virus sulla popolazione americana media, sono emersi dei risultati clamorosi.
Parlando del blockchain è facile fare confusione con le criptovalute, indirettamente connesse a questo innovativo strumento di comunicazione e scambio dati, ancora sconosciuto per molte persone.
Ricercatori dell’Istituto nanoscienze del Cnr, Imperial College e Università di Pisa realizzano un nuovo tipo di laser basato su un reticolo di filamenti plastici che emettono e amplificano la luce. Pubblicato su Nature Communications, lo studio apre la strada a una nuova classe di dispositivi che potranno essere usati come sorgenti di luce miniaturizzate e sensori ottici ad alta efficienza
Vai dal tuo libraio e ti senti chiedere: “Hai visto il nuovo Simenon?” e ti mette in mano La fattoria del coupe de vague, un Simenon d’annata che Adelphi pubblica...
L’emergenza Covid ha reso ancor più evidente di quanto non fosse sempre stato l’importanza della ricerca farmaceutica. Novartis, impegnata a scoprire nuovi farmaci è tra le prime aziende al mondo...