Il fax ha attraversato diverse ere tecnologiche senza perdere mai il suo status di oggetto ormai indispensabile per qualsiasi tipo di azienda e per i privati. Ma quali sono i motivi perchè ancora oggi il fax è sulla cresta dell’onda? Noi ve ne proponiamo quattro.
A Bologna dal 16 al 20 settembre avrà luogo il Congresso Nazionale della Divisione di Chimica Analitica della Società Chimica Italiana (SCI) L’evento si pone l’obiettivo di offrire al mondo accademico e industriale l’opportunità di incontrarsi e affrontare i temi chiave di questa disciplina, nonchè lo sviluppo delle ricerche in questo ambito.
Il 29 setttembre è diventata una data nota a molti in quanto ad essa è stata dedicata una popolare canzone degli anni 60. A me piacciono le canzoni, ma da buon ricercatore, quale spero di essere, non posso non ricordare che quella data è importante per tutto il mondo per ben altro motivo, è la data di nascita di Enrico Fermi, il ragazzo di via Panisperna e Nobel per la Fisica,nato a Roma nel1901,come si diceva,il 29 settembre.
A settembre, la Nasa lancerà nello spazio lo strumento laser più avanzato del suo genere, dando il via ad una missione per misurare, con dettagli senza precedenti, i cambiamenti nelle altezze del ghiaccio polare terrestre.
Il nanomateriale forse più noto, più studiato, più utilizzato è probabilmente il grafene.Per comprederne la specificità e l'originalitá basta pensare che con esso la distribuzione degli atomi costituenti perde una delle tradizionali 3 dimensioni delle molecole che rappresentiamo nello spazio: il grafene è un composto bidimensionale, si sviluppa cioè sul piano.
Quando decidiamo di andare a mangiare fuori il desiderio preminente è recarsi in un posto dove, non solo siamo certi di soddisfare al meglio il nostro palato, ma che si adatti al contempo alla nostra disponibilità economica.
Vega, il lanciatore europeo progettato, sviluppato e realizzato in Italia da Avio, ha concluso con successo la sua prima missione del 2018 posizionando correttamente in orbita il satellite dell'Esa Aeolus. Si tratta della dodicesima missione consecutiva di successo per Vega, dal suo viaggio inaugurale nel febbraio del 2012.
I diamanti fanno battere il cuore ai computer. Il gruppo di ricerca internazionale coordinato dal ricercatore canadese Shane Eaton dell'Istituto di Fotonica e Nanotecnologie del Cnr (Ifn-Cnr) di Milano, in collaborazione con l'Università di Calgary (Canada), ha realizzato un dispositivo integrato che consente di aumentare enormemente le prestazioni di un computer quantistico grazie ai quBit, ovvero ai bit quantistici, a base di diamanti.
Parte il 4 ottobre da Verona il mese per la sicurezza cyber, promosso in Italia da Clusit, Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica. Ad inaugurarlo, la tappa di Verona di Security Summit, il convegno dedicato alla sicurezza delle informazioni delle reti e dei sistemi informatici, con la presentazione della nuova edizione del Rapporto Clusit e i dati relativi al cybercrime nel primo semestre 2017.
Colta al volo nella fila davanti alla posta: “Mio marito non vuole andare al compleanno dei nipotini perché – dice- per soffiare sulle candeline i bambini senza mascherina spargono il...
Nell’era pandemica che stiamo vivendo i laboratori scientifici (laboratori di prova e medici in particolare), si sono rivelati un riferimento fondamentale per mettere in campo nuove soluzioni per individuare, diagnosticare...