L'estate 2018 è destinata a contrassegnare la storia di Avio, l'azienda italiana leader nella propulsione aerospaziale che garantisce accesso allo spazio con i lanciatori Vega e Ariane. Tre importanti missioni e un test perfettamente riuscito nell'arco di cinquanta giorni, un lasso temporale iniziato con il contributo fornito dalla coppia di propulsori ausiliari al lancio di Ariane 5, che il 25 luglio scorso ha posizionato correttamente in orbita quattro satelliti della costellazione del Gp europeo Galileo.
Leonardo, attraverso la controllata tedesca Selex ES GmbH, ha siglato una serie di contratti internazionali per la famiglia di radar Meteor per applicazioni meteorologiche.
La terza edizione dall’11 al 14 settembre presso la sede della Facoltà di ingegneria Civile e Industriale di Sapienza Università di Roma
ROMA - Oggi le nanotecnologie rappresentano per la scienza e la tecnologia una disciplina in forte crescita attraverso processi innovativi che stanno influenzando radicalmente la quotidianità della nostra esistenza.
Una Tac al cuore nel tempo di un solo battito, un esame total body in un secondo, per affrontare al meglio le situazioni di emergenza.
Nel 2018 il 35% dei manager indicano le materie letterarie ed umanistiche tra quelle che saranno più richieste tra 10 anni. Erano il 24% solo due anni fa.
Eni ed Enea hanno siglato una partnership per l'avvio di attività di ricerca congiunte nell'ambito di aree tecnologiche e scientifiche strategiche per Eni e di potenziale grande impatto per il Paese come l'economia circolare, le energie alternative e la tutela ambientale.
Un momento d'incontro organizzato per giovani laureati che, tra chiacchiere e dimostrazioni, hanno avuto l'opportunità di conoscere da vicino le possibilità di sbocco del loro curriculum di studi e avere un 'assaggio' del percorso di alta formazione del master in Energy Innovation che Eni ha organizzato in partnership con il Politecnico di Milano per il prossimo anno accademico.
È stato inaugurato pochi giorni fa nel deserto del Karoo, in Sudafrica, il radiotelescopio MeerKAT parte integrante del progetto multinazionale Square Kilometre Array (SKA) cui partecipa in maniera attiva e qualificata anche l'Italia.
La scienziata padovana, ricercatrice al Goddard Space Flight Center (Fermi Telescope) della NASA, è stata finalista ai premi ISSNAF 2017. Per Vito M. Campese, presidente della fondazione che riunisce 4 mila scienziati italiani in Nord America, l’identificazione dell’origine delle particelle spaziali è il frutto di una collaborazione fra talenti che va al di là di ogni confine
La prima radiografia in 3D a colori del corpo umano. A realizzarla la compagnia neozelandese Mars Bioimaging grazie a uno speciale scanner che sfrutta la tecnologia Medipix3 sviluppata dal Cern di Ginevra per dare la caccia al bosone di Higgs.
Vai dal tuo libraio e ti senti chiedere: “Hai visto il nuovo Simenon?” e ti mette in mano La fattoria del coupe de vague, un Simenon d’annata che Adelphi pubblica...
L’emergenza Covid ha reso ancor più evidente di quanto non fosse sempre stato l’importanza della ricerca farmaceutica. Novartis, impegnata a scoprire nuovi farmaci è tra le prime aziende al mondo...