FIRENZE - Mercoledì 20 novembre, alle 17:30, Mauro Carbonoli presenterà al Teatro della Pergola di Firenze il suo libro(Aracne editrice).
Un secolo di industria e cultura termale 1919-2019. In occasione delle celebrazioni del Centenario a Palazzo Giustiniani il 6 Novembre 2019 è stato presentato il libro scritto da Annunziata Berrino docente dell’Università degli studi di Napoli Federico II e specialista di Storia del turismo.
“Nacqui quando ancora non esisteva nome per ciò che ero”. Il nome è noto a tutti. Circe, che nell'Odissea trasforma i marinai in maiali e li confina nel proprio porcile. Circe che, affascinata da Ulisse, lo irretisce e lo trattiene sulla sua isola.
Catania ospita per la prima volta un importante festival del libro che ha i connotati per essere un autentico salone del libro dal respiro nazionale e non solo ed un importante contenitore di cultura declinata in vari ambiti ed interessanti e complesse sfumature.
L’ultimo saggio di Vincenzo Vita “Rosso digitale L’algoritmo di Marx”, edito da Manifestolibri, introduce un’analisi dettagliata di come la politica si sia fatta comunicazione e, viceversa, la comunicazione sia politica.
Vito Bruschini, giornalista e scrittore, continua a pubblicare romanzi fortemente ispirati alla realtà, ma trattando i vari soggetti in modo del tutto personale, a volte raccontando delle verità, a volte formulando ipotesi più che realistiche; comunque avvincendo il lettore con l’intensità del suo racconto. Dopo aver trattato argomenti “spinosi” come il Club Bilderberg, Il Caso Orlandi, o Piazza Fontana, questa volta si è cimentato con il racconto della mafia, dei suoi uomini, dei tradimenti di alcuni; o di altri (dipende dal punto di vista!)
Pochi giorni fa è stato diffuso dall’ESM, uno degli enti che è stato protagonista assoluto della storia economica contemporanea, un libro che ripercorre quanto avvenuto negli ultimi anni. Safeguarding the euro in times of crisis – The inside story of the ESM, questo è il titolo del libro, può essere scaricato gratuitamente dal sito dell’istituzione in formato PDF.
I bambini dicono sempre la verità? Quanti di noi sarebbero portati a dare un’istintiva risposta affermativa a questa domanda? Probabilmente tutti, o quasi. Soprattutto se si tratta di cose importanti o raccapriccianti, in pochi crediamo che i bambini, emblema della trasparenza e dell’ingenuità, siano in grado di costruire menzogne che noi adulti siamo convinti andare al di là della loro stessa fantasia.
L’origine delle discriminazioni di genere nella Grecia antica.
La Formazione Professionale incontra il mondo scolastico, imprenditoriale, ecclesiale, sindacale e politico