PALERMO - “Apprendiamo con sdegno le incredibili e vergognose parole che, stando a quanto riferito da l’Espresso, Matteo Tutino, primario dell’ospedale palermitano Villa Sofia, nonché medico personale di Rosario Crocetta, avrebbe pronunciato nel corso di una conversazione telefonica con il governatore della Sicilia”.
PALERMO - Con il 31% oltre 600 mila voti Rosario Crocetta è stato eletto presidente delle Regione Siciliana, portando per la prima volta nella storia della Sicilia il blocco democratico, progressista e di sinistra al governo.
ROMA - La politica nazionale, anche quella della sinistra, ha avuto sempre difficoltà a interpretare la situazione siciliana. Spesso la sinistra storica ha oscillato tra un realismo consociativo e un’equazione semplificata “Sicilia=mafia”.
PALERMO - La Sicilia ha bisogno di cambiamento urgente, contro il declino morale e politico. E’ essenziale ripartire con concretezza e speranza. Dobbiamo superare la frammentazione esistente che ha prodotto l’isolamento della nostra regione, l’atomizzazione della società siciliana e un clientelismo diffuso nel governo di tutte le articolazioni amministrative regionali.
PALERMO - Le campagne elettorali fanno brutti scherzi a tutti, per cui, quella che era una battuta simpatica su Renato Curcio espressa in conferenza stampa è divenuta un argomento per cui bisogna chiedere scusa.
TOKYO - "È vergognoso, chi si conserva le ricevute quando vive in un ricovero per sfollati?", si chiede Reiko Haschisuka, che ha dovuto abbandonare la casa e il suo negozio di fiori a causa delle radiazioni della centrale di Fukushima.
TOKYO - Un sisma di magnitudo 6,4 nella scala Richter ha scosso la regione di Honsu, una delle più colpite lo scorso 11 marzo. L'epicentro è stato registrato sabato, alle 20:54, ora italiana, a una profondità di 43,5 chilometri, a 186 km a nordest di Tokyo. I grattacieli della capitale hanno oscillato notevolmente, ma non sono stati per ora segnalati danni a persone o cose, e non è stato lanciato nessun allarme tsunami. Le autorità nipponiche hanno assicurato che non sono state riscontrate anomalie nelle centrali nucleari di Fukushima, Daiichi e Daini.
TOKYO - Sembrerebbe una svolta: Naoto Kan, il primo ministro giapponese, ha dichiarato di voler ridurre la dipendenza della nazione dall'atomo e puntare alle fonti di energia rinnovabile. E' la presa di posizione contro l'energia nucleare più forte presa dal governo dallo tsunami a oggi. Nonostante lo stop di 35 reattori sui 54 presenti in Giappone, il Paese ha una produzione energetica sufficiente ad affrontare la domanda estiva e anche quella invernale, ha detto Kan.
TOKYO - Un terremoto di magnitudo 5.9 nella scala Richter è stato registrato vicino alla costa orientale di Honshu. E' quanto ha riferito lo US Geological Survey, precisando che l'epicentro era a una profonditò di 23,20 chilometri, e le coordinate erano 37.6 gradi di latitudine nord e 141.7 gradi di longitudine est.
L’origine delle discriminazioni di genere nella Grecia antica.
La Formazione Professionale incontra il mondo scolastico, imprenditoriale, ecclesiale, sindacale e politico