350 eventi promossi in 150 comuni del Lazio e in arrivo 4 grandi eventi tematici per accompagnare l’estate. Primo appuntamento dal 21 al 23 giugno con sport e attività all’aria aperta “Tra parchi & spiagge”
Dal 25 al 28 aprile si rinnova anche nel 2019 l’apertura straordinaria delle dimore storiche del Lazio. Evento gratuito per visitare 80 siti nelle 5 province con spettacoli e percorsi enogastronomici.
ROMA - La Juve tiene il passo e allontana i 10 gol realizzati da Napoli (5-1 all'Empoli) e Inter (5-0 al Genoa), affamate e pronte ad azzannare la capolista che però non perde un colpo.
ROMA - Segnali positivi per l'export dei primi tre mesi del 2017 dei Poli Tecnologici del Lazio che sul fronte del farmaceutico segnano un incremento dell'1,1,% mentre cresce più spedito l'Ict romano a +10,7%, in calo invece il polo aeronautico che segna un -21,2%. Segnali "confortanti" emergono anche dall'analisi dei distretti tradizionali: quello della ceramica di Civita Castellana segna nel I° trimestre di quest'anno un +14,5% mentre l'ortofrutta dell'Agro Pontino un +20,5%, consolidando il trend positivo del 2016.
Agricoltura in ginocchio per effetto delle gelate siberiane che hanno devastato le campagne dell’agro romano.
ROMA - L'Agis Lazio rende noto che in data 14 giugno 2016 il Consiglio Regionale riunito in assemblea plenaria ha deliberato all'unanimità l'elezione alla carica di Presidente di Geppy Gleijeses.
ROMA - Il Concorso per i migliori oli extravergine di oliva del Lazio, nel corso degli anni, ha assunto sempre maggior prestigio e visibilità. Esso costituisce un momento significativo sia per stimolare i produttori verso un percorso di costante crescita qualitativa, sia per indirizzare i consumatori verso l’acquisto di oli extravergine di oliva di qualità del territorio.
ROMA - Nel Lazio chiude 1 stalla ogni 3 giorni (fonte ARAL). Dai 1.413 allevamenti di bovini da latte del 2014 siamo passati ai 1.310 del 2015, con una contrazione del 7,29%
ROMA - “Visto il forte interesse dei giovani verso l’agricoltura sarebbe utile istituire una banca della terra italiana per concedere in gestione i 500.000 ettari di terre pubbliche incolte e metterle a reddito, offrendo una opportunità di vita e di lavoro alle migliaia di giovani che oggi non hanno una traiettoria di futuro”.
Durante un simposio tenuto in ottobre da ABC Citta’ a Milano, si è ragionato su come sradicare dai musei i vecchi stereotipi culturali e sfruttare tali istituzioni e il loro...
ROMA - I numeri di "Più libri più liberi" – la Fiera Nazionale della Piccola e Media editoria, organizzata dall'Associazione Italiana Editori (AIE) e ospitata dal Roma convention center - La Nuvola...