Sarà presentato in streaming su Mymovies.it da lunedì 23 novembre a partire dalle ore 14:00 e per 48 ore, nella sezione Fuori Concorso / Doc, nell'ambito della trentottesima edizione del Torino Film Festival, che si terrà interamente in streaming dal 20 al 28 novembre 2020, il documentario 'My America', scritto e diretto da Barbara Cupisti (Madri; Fratelli e Sorelle e la trilogia Esuli) e prodotto da Sandro Bartolozzi, una produzione Clipper Media con Rai Cinema, con il patrocinio del Robert F. Kennedy Human Rights.
Sarà presentato in anteprima mondiale al 38. Torino Film Festival, La rivoluzione siamo noi, il film documentario diretto da Ilaria Freccia, da un’idea della regista e del curatore e critico d’arte Ludovico Pratesi, prodotto e distribuito da Istituto Luce-Cinecittà, che porta sullo schermo il racconto brillante, vivace e visionario di un momento straordinario e irripetibile nella storiadell’immaginario del nostro Paese.
Grazie ad un’innovativa tecnologia finora utilizzata solo per lo studio di manoscritti, tessili e dipinti risalenti al massimo a qualche centinaio di anni fa, il team di ricercatori è riuscito a sequenziare le proteine della pelle mummificata e a caratterizzare il microbioma presente sulla superficie del corpo di una giovane donna vissuta a Gebelein (Alto Egitto) durante l’Antico Regno, oltre 4000 anni fa. I rice
“Io sono benvenuto”: sabato 24 giugno. Dalle 19.00 alle 23.30 ingresso gratuito per tutta la città di Torino e performances nelle sale: musica, cinema, teatro e altri appuntamenti per creare occasioni di incontro e di dialogo fra culture differenti
TORINO - Qualche volta succede in sperduti paesini siciliani del triangolo della mafia, o nei vicoli dei quartieri spagnoli di Napoli: gli abitanti si rivoltano contro le forze dell’ordine impegnate nella cattura di un mafioso o di un camorrista. In quei casi polizia e carabinieri se la devono vedere con uomini e donne del popolo che parteggiano per il catturando, senza badare alla sua colpevolezza, e si scagliano contro i tutori dell’ordine che stanno facendo rispettare la legge.
TORINO - In base alle proiezioni Piero Fassino sarebbe in testa nella sfida a sindaco di Torino con il 40,9%. Subito dopo la candidata 5 Stelle Chiara Appendino con il 36%. Tra i due si profila un vero e proprio testa a testa, anche se altre proiezioni vedono il sindaco uscente incrementare il suo vantaggio. Alberto Morano è, invece, al 7% e Roberto Rosso al 4%.
ROMA - Per comprendere il senso della sfida di Torino, credo sia illuminante leggere quest’analisi pubblicata sulla rivista “il Mulino” dal professor Giuseppe Berta: “Per Torino, come del resto per altre grandi città che sono nell’imminenza delle elezioni municipali, si è voluto ricorrere allo stereotipo del partito della nazione allo scopo di rendere conto delle alleanze larghe perseguite dal sindaco in carica, Piero Fassino, e delle liste che lo sostengono allo scopo di conquistare un secondo mandato.
TORINO - Mercoledì 4 maggio, alle ore 21, nell’auditorium del Grattacielo Intesa Sanpaolo, inaugura il ciclo di letture Natalia Ginzburg (1916 – 2016), storia di una voce,a cura di Giulia Cogoli. Un omaggio voluto da Intesa Sanpaolo nel centenario della nascita della scrittrice, cresciuta a Torino, figura di primo piano della letteratura italiana del Novecento.
ROMA - Quello conquistato dalla Juventus è il 32/o scudetto, il quinto di fila. E' stata di fatto la vittoria della Roma sul Napoli per 1-0 (grazie alla rete di Nainggolan nel finale) a consegnare defininitivamente lo scudetto alla Juventus.
Michelangelo Buonarroti incontra Renzo Piano, Pier Paolo Maggiora, Kengo Kuma, Claudio Silvestrin, Cino Zucchi
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.