Il progetto avviato da UNITUS, Università degli Studi della Tuscia di Viterbo e dal Centro Polispecialistico, ha come obiettivo di valutare la presenza di anticorpi contro SARS-COV-2 e la relativa memoria immunologica delle cellule che li producono
Un team di ricercatori italiani mette a punto un biosensore elettrochimico miniaturizzato come possibile test di screening rapido, economico e non invasivo per la ricerca del virus SARS-CoV-2
Temi ambientali, sociali e di governance: dare un riconoscimento alle dichiarazioni non finanziarie delle aziende
A livello culturale e sociale, l’esame di maturità rappresenta un attraversamento di soglia. È un rito di passaggio che, almeno a livello simbolico, segna l’uscita dall’adolescenza e l’ingresso nella vita da giovane adulto/a. In effetti, è uno di quei momenti che può segnare dei cambiamenti fondamentali nel proprio percorso esistenziale.
Grazie ad un’innovativa tecnologia finora utilizzata solo per lo studio di manoscritti, tessili e dipinti risalenti al massimo a qualche centinaio di anni fa, il team di ricercatori è riuscito a sequenziare le proteine della pelle mummificata e a caratterizzare il microbioma presente sulla superficie del corpo di una giovane donna vissuta a Gebelein (Alto Egitto) durante l’Antico Regno, oltre 4000 anni fa. I rice
Si è costituito il Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Gianfranco Folena, sulla base delle procedure previste dalla legge 1° dicembre 1997 n.420.
Dai laboratori la sperimentazione di un metodo di prova per valutare in maniera fisica l’efficacia e contrastare l’emergenza
Il Dipartimento di Chimica e Tecnologia del Farmaco, l’espressione di una eccellenza tra ricerca e didattica dal respiro internazionale
Con il LabCap il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche dell'Università di Roma “Tor Vergata” si è dotato del certificato internazionale ISO 9001.
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.