Conferenza. Mercoledì 7 Novembre 2012 - ore 9.30 Facoltà di Lettere e Filosofia - Aula Magna Università Roma Tre - via Ostiense 234
ROMA - C’è qualcosa di già visto nella situazione politica. C’è un governo che era nato con grande baldanza e che baldanzosamente aveva inanellato decisioni dure e progetti ambiziosi che si sta trasformando in un governo balneare (com’è triste il mare d’inverno!), sopraffatto da partiti che temono l’avvicinarsi del voto politico e dall’assenza di idee proprie.
ROMA - Nei primi 9 mesi di quest'anno sono poco più di 279.000 le imprese che hanno chiuso i battenti. Praticamente 1.033 al giorno.
ROMA . - Negli ultimi 20 anni hanno chiuso i battenti 60mila stalle, con la perdita di migliaia di posti di lavoro causata dalla concorrenza sleale del latte spacciato come made in Italy e dal boom dei costi di produzione, rincarati del 40 per cento tra il 2011 e il 2012.
GENOVA - Ancora una volta questi banchieri osceni chiamati tecnici non si sono smentiti. Avete fatto un po’ di conti sulla ventilata riduzione dell’IRPEF a favore dei più deboli? Già, perché è con questi termini che i banchieri osceni incuranti del ridicolo o fiduciosi nel fatto che il popolo non sa far di conto, hanno commentato la proposta. Ebbene, ecco i conti.
VENEZIA - Tra i Paesi più industrializzati solo l’Italia presenta questo record negativo: la burocrazia costa al sistema delle nostre piccole e medie imprese 26,5 miliardi di euro all’anno.
SIENA - Sono passati cinque mesi da quel famoso 9 maggio, giorno in cui Rocca Salimbeni fu invasa dalle Fiamme Gialle. Centocinquanta i finanzieri impegnati nella perquisizione. Oggetto dell’inchiesta della Procura l’acquisizione di Antonveneta da parte di Mps, avvenuta a fine 2007.
TRIESTE - Dopo aver chiuso con gli indici in negativo l’ultima seduta della scorsa settimana, Piazza Affari e le principali Borse europee riprendono provando ad alzare la testa, sullo slancio della positività di alcuni dati di venerdì: l’incremento dell’indice di fiducia dei consumatori statunitensi, nettamente superiore alle previsioni, e l’aumento della produzione industriale nella Zona Euro, precedentemente stimata negativa.
ROMA - Gli italiani poveri che hanno chiesto un pacco alimentare o un pasto gratuito ai canali no profit che distribuiscono le eccedenze alimentari sono aumentati per effetto della crisi ed hanno toccato quota 3,3 milioni.
VENEZIA - L’effetto composto della riduzione dell’Irpef, dell’aumento dell’Iva, dell’introduzione della franchigia e del conseguente taglio delle deduzioni e detrazioni fiscali costerà alle famiglie italiane 2,5 miliardi di euro. Questa è la stima fatta dalla CGIA di Mestre sulle indiscrezioni circolate in questi giorni attorno ai contenuti della Legge di Stabilità.
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.