Quali opportunità offre la citometria a flusso? Di questo si parlerà al III Convegno Nazionale organizzato dalla Società Italiana per l’Analisi Citometrica Cellulare (ISCCA) nella splendida cornice romana del centralissimo quartiere Prati, a pochi passi dalla Città del Vaticano
La Commissione europea ha nominato l’Istituto nazionale di ottica del Cnr coordinatore di un consorzio europeo dedicato allo sviluppo di una nuova generazione di laser con emissione di luce ‘non-classica’. Questa innovativa tecnologia quantistica promette applicazioni che vanno dalla sicurezza nelle comunicazioni cifrate alla creazione di computer quantistici ultraveloci. L’Istituto ha ricevuto a tal scopo un finanziamento di più di nove milioni di euro
A Roma se ne parlerà al Terzo Convegno Nazionale dall'8 al 10 novembre
ROMA - Oggi la citometria di flusso è in grado di riconoscere, conteggiare e separare con notevole precisione, singole cellule sulla base di specifici marcatori.
L’intelligenza artificiale applicata alle immagini ha permesso ai ricercatori del Centro Diagnostico Italiano di elaborare un nuovo modello per capire quali pazienti affetti da neurinoma del nervo acustico, una neoplasia benigna, possono trarre beneficio dal trattamento con la radiochirurgia.
Per oltre 10 anni ha osservato 'in silenzio' il Sole, cercando di comprenderne i segreti. Oggi, nascosto sotto 1400 metri di roccia del Gran Sasso, in Abruzzo, l'esperimento 'Borexino', porta alla ribalta, non solo della comunita' scientifica internazionale, i suoi risultati, celebrati anche con la pubblicazione sulla prestigiosa rivista Nature. Ecco dunque che gli scienziati dell'Istituto nazionale di Fisica Nucleare, presentano i risultati sperimentali piu' importanti della ricerca.
Un team di ricercatori italiani e spagnoli, coordinato dall’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche, monitora in modo automatico le variazioni di abbondanza delle specie marine: lo studio è pubblicato su Scientific Report
Raccontare la presenza umana sul pianeta seguendo l’accumulo in suoli e sedimenti di questi composti chimici nelle feci umane. Scienziati dell’Università Ca’ Foscari Venezia e dell’Istituto per la dinamica dei processi ambientali del Cnr hanno in tal modo provato la presenza degli individui che colonizzarono le isole oceaniche e la trasformazione ambientale conseguente. Lo studio è pubblicato su Scientific Reports
Il XVIII Congresso nazionale dei chimici si terrà a Bologna, venerdì e sabato, e sarà un appuntamento importante per una professione che, proprio quest'anno, festeggia i 90 anni di vita (è stata istituita nel 1928)
I fisici dell’esperimento DAMA dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’Istituto di Fisica Nucleare potrebbero aver rilevato la presenza di materia oscura, che si pensa costituisca l’85 per cento della materia dell’Universo, 20 anni dopo aver visto le prime tracce di questo segnale.
Ottenuti da materie prime rinnovabili, con performance tecniche identiche se non superiori a quelle dei cosmetici esistenti, in grado di biodegradare nel giro di pochi giorni nel depuratore garantendo che nessun residuo finisca nei fiumi e nei mari e con un profilo ambientale eccezionale: sono i prodotti della linea CELUS-BI, la rivoluzionaria soluzione al drammatico problema delle microplastiche, frutto della ricerca e della tecnologia Novamont.
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.