ROMA - Il caldo anomalo ha sconvolto la natura e messo in difficoltà gli animali che vivono sia nella terraferma che nell’acqua.
ROMA - I prezzi dei prodotti vegetali crescono del 6,1 per cento a luglio rispetto all’anno precedente, mentre quelli della frutta salgono del 4,1 per cento, ma nei campi è crisi, con i compensi corrisposti agli agricoltori che non coprono ormai neppure i costi di produzione.
ROMA - Rischia di sparire il frutteto italiano che si è ridotto di un terzo (-33 per cento) negli ultimi quindici anni con la scomparsa di oltre 140mila ettari di piante di mele, pere, pesche, arance, albicocche e altri frutti, che rischiano di far perdere all’Italia il primato europeo nella produzione di una delle componenti base della dieta mediterranea.
ROMA - Ammonta ad almeno 200 milioni di euro il conto dei danni causati in un mese dal caldo africano nelle campagne italiane, tra ortaggi, frutta e mais “bruciati”, cali di produzione di latte e uova e maggiori costi energetici e di irrigazione, tanto che in alcune zone come la Lombardia è stato chiesto lo stato di calamità.
ROMA - Senza il quotidiano lavoro di 322mila migranti nelle campagne italiane non ci sarebbe il Made in Italy a tavola che ha permesso al nostro Paese di ottenere primati in tutto il mondo.
MILANO - Le temperature elevate dei primi 15 giorni di luglio, vicine ai 40 gradi, hanno generato una perdita di 50 milioni di litri di latte, di cui 20 in Lombardia.
ROMA – L’aula del Senato ha approvato in via definitiva, con un voto per alzata di mano, il dl di rilancio del settore agricolo. Il provvedimento, che introduce norme per governare il passaggio graduale dal regime delle quote latte a quello della liberalizzazione, prevede un piano di interventi per il settore olivicolo e contiene misure a sostegno delle imprese colpite da emergenze alluvionali e sanitarie.
ROMA - Uno su tre nel mondo lavora in agricoltura o nella pesca con 2,5 miliardi di persone impegnate quotidianamente a sfamare il pianeta che molto spesso pero’ vivono in condizioni di povertà perché manca un adeguato riconoscimento sociale ed economico del lavoro nei campi.
L’origine delle discriminazioni di genere nella Grecia antica.
La Formazione Professionale incontra il mondo scolastico, imprenditoriale, ecclesiale, sindacale e politico