BARI - In migliaia, secondo fonti sindacali oltre 15 mila, hanno partecipato stamane a Bari alla manifestazione nazionale degli operai agricoli "per dire no a caporalato, lavoro e nero e per il rinnovo dei contratti", organizzata nel giorno dello sciopero della categoria dei braccianti da Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil.
ROMA - Una catastrofe occupazionale si sta abbattendo sulla Sistemi Informativi, una società del gruppo IBM che occupa 958 addetti a Roma, Milano, Torino e Perugia. Il 16 giugno l'azienda ha aperto una procedura di licenziamento collettivo per 156 dipendenti dichiarati esuberi strutturali.
ROMA - “Non era scontata la piena riuscita dello sciopero indetto oggi dall’USB per il personale del Gruppo Meridiana”, osserva Francesco Staccioli dell’USB Lavoro Privato. “La propaganda aziendale, le pressioni governative, l'evanescenza delle Istituzioni, in primis la regione Sardegna; la cosiddetta ragionevolezza, invocata da troppe parti e un operativo svuotato a favore della controllata Airitaly, potevano generare un clima di sfiducia e rassegnazione a pochi giorni dalla fine della procedura di licenziamento collettivo”.
ROMA - Si è appena conclusa l’audizione Informale di Filcams Cgil, Fisascat Cisl, Uiltucs, presso la Commissione Lavoro della Camera dei Deputati nell’ambito della discussione delle risoluzioni parlamentari presentate in materia di estensione dell’applicazione della disciplina transitoria della NASpI per i lavoratori stagionali dei settori turistico e termale.
ROMA - Parigi a ferro e fuoco dalle manifestazioni contro la riforma del lavoro. Oggi, stando alle fonti locali, almeno un milione di persone sono scese in piazza per far sentire la loro voce, anche se il corteo parigino dei sindacati si è di fatto bloccato a causa delle violenze dei casseur che hanno portato la guerriglia urbana nel cuore della capitale.
ROMA - Non si placa la protesta in Francia contro la nuova riforma del lavoro del governo socialista Manuel Valls, una sorta di Jobs act alla francese, visto le tante somiglianze con quella italiana che porta la firma del governo Renzi.
Filcams Cgil, Fisascat Cisl, Uiltucs, Federalberghi, Faita, Federcamping sollecitano la revisione della Naspi e nuove misure per la tutela dei 300mila addetti e per il rilancio del comparto
ROMA - La crescita dei salari potrebbe toccare il "minimo storico" nel 2016. Senza la sigla di nuovi contratti l'incremento delle retribuzioni quest''anno si dimezzerebbero rispetto al 2015, fermandosi allo 0,8%.
PARIGI - Contro le riforme del lavoro francesi si shcierano adesso anche i ferrovieri che da stasera incroceranno le braccia.
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.