ROMA – Con “La scuola cattolica” (Rizzoli) Edoardo Albinati è il settantesimo vincitore del Premio Strega che inizia quest’anno una nuova era, o almeno così si suppone, giacché le contestazioni non sono mancate. Francesco Piccolo (sul palco con Elena Stancanelli, autrice de “La femmina nuda, quinta con un argomento che incuriosisce, le ossessioni amorose nell’era di facebook, tanto che la Taodue film ne ha comprato i diritti) ha affermato di rimpiangere il Ninfeo e di tifare per un ritorno al passato.
POTENZA - Il suo specchio riflette la bellezza del mondo al primo sguardo, ma poi lui preferisce voltarsi e guardarlo con i suoi occhi. Allora il mondo si fa reale. Fortunato Picerno passeggia in un Eden ideale che non ha ancora preso forma, e davanti ai suoi occhi si crea e si distrugge verso dopo verso.
Vincono il Premio H.C. Andersen Baia delle Favole per la sezione adultiMaria Adelaide Faccenda, di Vinci, provincia di Firenzee, per le fiabe in lingua straniera, Maria Grazia Bajoni che, originaria di Monza (MB), vive a Parigi (Francia)
Il nuovo libro di Eugenio Murrali “Lontananze perdute. La Sicilia di Dacia Maraini”, Perrone editore, presentato insieme all’autore a Roma da Aldo Cazzullo, Giuseppe Tornatore, Piera degli Esposti, moderatrice Maria Concetta Mattei, ha attirato una folla che per il tipo di evento può essere definita “da stadio”
ROMA - "Studio di donna" pubblicato da Leone in edizione economica e con testo francese a fronte, è una novella tratta dalle scene della vita privata della commedia umana di Balzac. Un piccolo gioiello che non deluderà i suoi innamorati.
VALLERANO - "Una delle piú folgoranti testimonianze di nichilismo letterario dell'ultimo decennio", così è definita l'opera di Emanuele Trevi Il popolo di legno, vincitrice della seconda edizione del Premio intitolato a Corrado Alvaro e Libero Bigiaretti a Vallerano, nel cuore della Tuscia.
“La signorina Cormon”, di nome Rose Marie Victoire, è un’ereditiera nubile che nei primi dell’ottocento vive ad Alençon, un paese della Normandia, molto preoccupata perché, superati i quarant’anni – per l’epoca un’età importante – non è ancora andata sposa. Balzac racconta che avesse un corpo “carnoso e abbondante, tenuto sotto controllo dalle pratiche religiose, dagli occhi vigili e pettegoli dei concittadini e dai consigli del direttore spirituale, ma percorso da fremiti, sconvolgimenti notturni e desideri d’amore”.
La totale disinformazione, l'esclusione sociale dovuta alla sua situazione, le zero risorse di cui poteva disporre, portarono Sil ad un odio sempre più aspro per il mondo a lui circostante. Nella situazione di estremo degrado etico e materiale in cui la società si trovava, nessuno protestava per i propri diritti. Non c'erano concentrazioni di piazza, tafferugli, scontri, rivendicazioni. La rabbia popolare non esisteva; nessuno più lottava.
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.