In vista degli aumenti previsti per domani, Bortolussi chiede, in alternativa ai rincari delle tariffe, la diminuzione del carico fiscale che, per entrambi i prodotti, è tra i più alti d’Europa. Sia sul gas sia sulla corrente elettrica, ad ogni euro di consumo quasi la metà va in tasse
ROMA - L’aumento della spesa energetica in un momento di crisi ha un doppio effetto negativo perché riduce il potere di acquisto dei cittadini e delle famiglie, ma aumenta anche i costi delle imprese particolarmente rilevanti per l'agroalimentare con l'arrivo del freddo.
ROMA - La crisi economica non lascia tregua, e se è diminuito drasticamente il potere d'acquisto degli italiani, sono sempre di più i cittadini che non riescono neppure a pagare le bollette, rischiando il distacco delle forniture.
Negli ultimi 10 anni l’acqua è aumentata dell’85,2 per cento, i rifiuti dell’81,8 per cento e i pedaggi autostradali del 50,1 per cento. Purtroppo, le liberalizzazioni non hanno prodotto gli effetti sperati
Costi energetici più alti d’Europa. Nonostante il “taglia-bollette”, almeno 4 milioni di imprese e di lavoratori autonomi non beneficeranno di nessuna riduzione di spesa
ROMA - Invece di agire, come chiediamo da tempo, per una riduzione dei costi dell'energia e del gas a favore dei cittadini e diminuire il peso delle bollette che incidono sempre di più sui bilanci delle famiglie, il Governo si prepara a dare il via libera all'ennesimo favore alle imprese energivore.
Quest’anno l’importo medio dovrebbe attestarsi attorno ai 450 euro a famiglia. Complessivamente la Tares costerà agli italiani circa 2 miliardi in più di quanto pagavano con la Tarsu/Tia
ROMA - Le aziende non potranno più sospendere la fornitura ai clienti senza aver preventivamente inviato loro la dovuta comunicazione nei tempi utili per mettersi in regola.
ROMA - Ogni giorno ha la sua pena. I dati economici che raccontano la situazione del Paese non danno cenno di alcun miglioramento. Ieri, teneva banco la rilevazione dell’Istat che segnalava un aumento dei disoccupati pari a circa 325 mila, giovani i più colpiti.
Con l’avvento della Tares c’è il pericolo di una nuova impennata dei costi per l’asporto rifiuti: quasi 40 euro in più all’anno per famiglia
Vai dal tuo libraio e ti senti chiedere: “Hai visto il nuovo Simenon?” e ti mette in mano La fattoria del coupe de vague, un Simenon d’annata che Adelphi pubblica...
Intervista a Giancarlo De Matthaeis, presidente di Labozeta Spa, insignito recentemente a Commendatore dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana