In un mondo sempre più ricco di prodotti nel quale l’offerta supera sempre più spesso la domanda sono poche le aziende che possono risultare vincenti soprattutto a livello mondiale.
“Le disuguaglianze e il riscaldamento sono le principali sfide del nostro tempo”-scrive il noto economista francese T. Piketty. Da qui la necessità di stipulare trattati internazionali che consentano di rispondere a queste sfide promuovendo un modello di sviluppo sostenibile. Da questo punto di vista, l’Accordo commerciale tra Canada e Unione Europea (CETA) è un trattato di altri tempi. E va quindi respinto.”
Necessarie scelte coraggiose nella legge di bilancio per rilanciare l'occupazione, i redditi e l'intero sistema economico
"Dal caffe’ “Mafiozzo” stile italiano della Bulgaria alle spezie “Palermo Mafia shooting” della Germania fino ala salsa “Chilli Mafia” della Gran Bretagna sono alcune dei prodotti “mafia sounding” scovati dalla Coldiretti in Europa che richiamano gli episodi, i personaggi e le forme di malavita più dolorose e odiose, per fare business"
Fino ad oggi ci siamo allarmati perché le vendite erano ferme, oggi torniamo purtroppo a denunciare una grave diminuzione. Se, infatti, rispetto a maggio 2016 le vendite al dettaglio aumentano di un impercettibile 0,3%, quel che è grave è che diminuiscono del -1,3% rispetto al 2015.
ROMA - Una giornata di protesta, una giornata fatta da persone, lavoratrici, lavoratori, figli che accompagnano le mamme, mariti e mogli che insieme vogliono far sentire la loro voce. Tante le facce oggi in piazza in tutto il paese, da Nord a Sud, che hanno voluto gridare: Vogliamo Il Contratto!
PARIGI - Il segretario di Stato francese per il Commercio estero, Matthias Fekl, ritiene molto probabile che si arenera' il negoziato commerciale per la creazione del Ttip, la zona di libero scambio tra Usa e Ue che dovrebbe interessare 850 milioni di persone.
ROMA - L’agroalimentare Made in Italy con un tasso di crescita del 7,3%, pari a piu’ del doppio della media generale, vola quest’anno verso un nuovo record delle esportazioni che già nel 2015 avevano raggiunto il valore massimo di sempre a 36,9 miliardi di euro. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sui dati Istat relativi al commercio estero nel mese di febbraio 2016 dalla quale si evidenzia che la crescita maggiore per l’agroalimentare Made in Italy si ha all’interno dell’Unione Europea.
Durante un simposio tenuto in ottobre da ABC Citta’ a Milano, si è ragionato su come sradicare dai musei i vecchi stereotipi culturali e sfruttare tali istituzioni e il loro...
ROMA - I numeri di "Più libri più liberi" – la Fiera Nazionale della Piccola e Media editoria, organizzata dall'Associazione Italiana Editori (AIE) e ospitata dal Roma convention center - La Nuvola...