ICR e Merck rinnovano alleanza antitumorale

L’Istituto di Ricerca sul Cancro (ICR) di Londra e la casa farmaceutica tedesca Merck rafforzano la loro partnership per sviluppare farmaci antitumorali innovativi

Una Nuova Fase nella Ricerca Antitumorale

ICR e Merck  hanno annunciato il rinnovo della loro alleanza strategica.

Parliamo di un passo cruciale nella ricerca e nello sviluppo di farmaci antitumorali di piccole molecole. Questo partenariato mette in campo la competenza di scienziati dell’ICR e ricercatori di Merck per scoprire nuovi inibitori a base di piccole molecole destinati a bersagli terapeutici di cancro di nuova generazione.

Un’Alleanza Pluriennale e Impegnativa

Questa collaborazione pluriennale implica ingenti investimenti finanziari e impegno di risorse umane da entrambe le parti.

Merck finanzierà nove posizioni di ricerca a tempo pieno presso l’ICR, sottolineando l’importanza di questa partnership nell’ambito della ricerca antitumorale.

Un Focus sull’Innovazione nella Scoperta di Farmaci

L’accordo sottolinea il profondo impegno di entrambe le organizzazioni nell’innovazione nella scoperta di farmaci per il cancro. L’ICR, un centro accademico londinese leader nel settore, ha scoperto 21 candidati farmaci dal 2005, di cui 13 sono stati successivamente testati in studi clinici.

Un Nuovo Capitolo nella Lotta contro il Cancro

L’ICR ha recentemente inaugurato un moderno edificio a Sutton, South London, con un investimento di 70 milioni di sterline.

Questo edificio ospita circa 300 scienziati impegnati in una vasta gamma di discipline nella scoperta di farmaci antitumorali. Centri specializzati, come il Centro per la Validazione dei Bersagli e il Centro per la Degradazione delle Proteine, forniscono ulteriori risorse per la ricerca di nuovi farmaci.

Merck KGaA: un Leader Globale nell’Oncologia

Merck KGaA è un leader globale nel campo dell’oncologia ed è noto per stabilire partnership vantaggiose con istituti accademici come l’ICR.

Questa collaborazione mette in luce il potenziale di scoperte scientifiche rivoluzionarie nel campo dell’oncologia.

La Professoressa Olivia Rossanese, Responsabile della Divisione di Terapie Antitumorali presso l’ICR, ha espresso la sua soddisfazione per il rinnovo dell’alleanza e ha sottolineato l’obiettivo comune di sviluppare terapie innovative per il cancro basate su piccole molecole.

Il Dottor Jon Wilkinson, Direttore dell’Area Business e Innovazione presso l’Istituto di Ricerca sul Cancro, ha sottolineato il successo di questa collaborazione a lungo termine e l’importanza della comprensione di bersagli terapeutici innovativi per il futuro della lotta contro il cancro.

In conclusione, il rinnovo di questa alleanza strategica tra ICR e Merck rappresenta un importante passo avanti nella ricerca di nuovi trattamenti salvavita per i pazienti affetti da cancro, dimostrando l’impegno continuo di entrambe le organizzazioni nel combattere questa malattia devastante.

Condividi sui social

Articoli correlati