Genova, eccellenza nella ricerca e assistenza per il cancro al seno

Genova si afferma come leader nazionale e internazionale nella ricerca e assistenza per il carcinoma mammario. Il cuore di questa eccellenza è la Breast Unit dell’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino, un hub regionale di spicco che gestisce oltre 1.000 nuovi casi all’anno.

L’attenzione è focalizzata sui percorsi assistenziali personalizzati, con un occhio di riguardo alla preservazione della fertilità per le pazienti under 40.

L’Unità di Oncofertilità, la prima del suo genere in Italia istituita nel 2001, ha reso possibile per una donna su dieci di avere un figlio post-diagnosi di tumore al seno.

Questo tasso, che raddoppia la media nazionale, posiziona l’IRCCS di Genova ai vertici in Europa.

La salvaguardia della fertilità in pazienti oncologiche è un argomento chiave del congresso “Back from San Antonio”, previsto il 12 e 13 gennaio a Genova, un evento di rilievo per gli aggiornamenti sul cancro al seno.

Lucia Del Mastro, Direttrice della Clinica di Oncologia Medica, sottolinea l’importanza di preservare il benessere delle pazienti, anche nel contesto di trattamenti invasivi, e il diritto alla maternità. Grazie a una collaborazione tra il reparto di oncologia medica e il centro di procreazione medicalmente assistita, le pazienti hanno accesso diretto a procedure di congelamento degli ovociti e del tessuto ovarico.

Il San Martino ha anche brillato di recente al San Antonio Breast Cancer Symposium, presentando ricerche di rilievo. Matteo Lambertini, Professore Associato, ha evidenziato la sicurezza delle tecniche di procreazione assistita senza aumentare il rischio di recidiva nel carcinoma mammario.

Anche Angelo Gratarola, Assessore alla Sanità della Regione Liguria, riconosce l’importanza di questi risultati, enfatizzando il supporto alla maternità per le pazienti affette da tumore al seno.

L’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino si distingue per l’integrazione tra assistenza e ricerca scientifica, partecipando a studi internazionali che hanno influenzato le linee guida sul trattamento del carcinoma mammario.

Al congresso “Back from San Antonio” gli esperti italiani discuteranno le ultime novità scientifiche, tra cui l’impiego di anticorpi coniugati e l’immunoterapia per il trattamento del cancro al seno.

Infine, il Policlinico San Martino, con la sua storia secolare, si conferma come centro di riferimento nelle principali specialità mediche, con un focus specifico sull’oncologia e sul trattamento di oltre 7.000 casi di tumore all’anno.

Condividi sui social

Articoli correlati