L’evento è promosso dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise Giuseppe Caporale.
Il convegno si terrà da venerdì 11 a domenica 13 ottobre 2024 e in quei giorni Teramo si trasformerà nel palcoscenico della Salute Unica attraverso tavole rotonde, dibattiti, approfondimenti, convegni, talk, incontri con studenti e cittadini.
Con la nomina a Centro di Referenza Nazionale per lo studio e l’accertamento delle malattie esotiche degli animali da parte del Ministero della Salute nel 1991, l’Istituto di Teramo ha iniziato un percorso di cooperazione internazionale, in particolare nel bacino del Mediterraneo e in Africa subsahariana. Questo impegno ha consentito a IZSAM di costruire un importante know-how nel campo della ricerca, dell’analisi del rischio, dell’epidemiologia, della sicurezza alimentare, della sanità e del benessere animale, della formazione, dell’organizzazione, implementazione e gestione di banche dati anagrafiche degli animali.
IZSAM svolge attività di cooperazione scientifica mediante la partecipazione ai Programmi di UE, FAO e WOAH. Inoltre, il Centro operativo veterinario per l’epidemiologia, la programmazione e l’informazione dell’Istituto è stato riconosciuto come Centro di referenza nazionale per l’epidemiologia veterinaria, la programmazione, l’informazione e l’analisi del rischio. Nel 2017 il Ministero della Salute ha attivato presso la sede centrale di Teramo il Centro di referenza nazionale per sequenze genomiche di microrganismi patogeni: banca dati e analisi di bioinformatica.