A Teramo la Conferenza Stampa One Health Award 2024: “Frontiera Africa”

All’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise Giuseppe Caporale tra Scienza, Fede e Istituzioni Unite per una Salute Unica

L’11 ottobre 2024 si terrà la terza edizione del One Health Award (OHA) a Teramo, un evento che riunirà per il terzo anno consecutivo scienziati, decisori politici, rappresentanti di organismi internazionali, divulgatori scientifici e giornalisti per discutere di Salute Unica e Globale.

Durante la conferenza stampa di presentazione tenutasi il 9 ottobre presso la sede centrale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale (IZS) di Abruzzo e Molise, il Direttore Generale Nicola D’Alterio ha illustrato gli obiettivi e il programma dell’evento, che quest’anno avrà come tema centrale “Frontiera Africa”.

La missione di One Health

“Il nostro impegno per la rivoluzione One Health One Earth è reale, concreto e quotidiano,” ha dichiarato D’Alterio durante il suo intervento.

Ha poi ricordato le diverse emergenze affrontate dall’Istituto, con un contributo significativo al Servizio Sanitario Nazionale, grazie a un approccio multidisciplinare. Il Direttore Generale ha sottolineato come l’evento sia uno strumento fondamentale per comunicare l’importanza della prevenzione in termini olistici e per abbattere le barriere professionali, culturali e politiche.

Africa: un focale di interesse strategico

La scelta dell’Africa come tema centrale dell’OHA 2024 è stata motivata dalla necessità di approfondire la conoscenza di un continente in cui il rapporto tra uomo, animale e ambiente è molto stretto, rendendolo un potenziale focolaio di emergenze sanitarie e un terreno fertile per lo studio delle zoonosi.

“La centralità dell’Africa è nel DNA del nostro Istituto da oltre 30 anni,” ha affermato D’Alterio, citando i numerosi progetti di cooperazione e assistenza tecnica attivati con diversi Paesi africani, tra cui la Namibia, con cui la collaborazione risale al 1996.

Un esempio tangibile di questi sforzi è il progetto SILAB FOR AFRICA, un sistema informativo per il supporto diagnostico utilizzato in più di 80 laboratori distribuiti in 30 Paesi africani e finanziato dalla FAO. Inoltre, la rete scientifica ERFAN (Enhancing Research for Africa Network), promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale, coinvolge 19 Paesi partner e 37 istituzioni per promuovere la ricerca e lo sviluppo in campo veterinario.

Nicola D’Alterio

Il programma del One Health Award 2024

L’OHA 2024 prenderà il via venerdì 11 ottobre presso l’Università degli Studi di Teramo con un convegno scientifico accreditato ECM e la Lectio Magistralis di Heinrich Feldmann.

Nel pomeriggio, l’evento proseguirà con gli interventi del Presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio e del Cardinale Matteo Maria Zuppi, seguiti dal celebre virologo John Nkengasong e dal saggista David Quammen. La serata si concluderà con lo spettacolo “La nostra Africa” di Giampaolo Musumeci, accompagnato dal musicista Luca Velotti e dal chitarrista Gino Cardamone.

Sabato 12 ottobre, la giornata si aprirà con la tavola rotonda “ERFAN – Networking and One Health”, seguita nel pomeriggio dall’incontro “One Health Project”. Dalle 17:00 spazio agli OHA Talks, con l’intervento di Stefano Bertuzzi, CEO dell’American Society for Microbiology, e Marco Minniti.

Successivamente, il Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini dialogherà con Monica Maggioni, Direttrice dell’Offerta informativa della Rai. Concluderà la giornata, compatibilmente con gli impegni internazionali, il Ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani.

La cerimonia di consegna degli One Health Awards, condotta da Giorgia Cardinaletti, sarà il momento culminante della serata.

Evento finale

L’appuntamento finale dell’OHA 2024 è previsto per domenica 13 ottobre presso il Centro Internazionale di Formazione e Informazione Veterinaria (CIFIV) di Colleatterrato Alto, Teramo. Alle ore 11:00 è in programma un intervento dell’autore e compositore David Monacchi, seguito dalle conclusioni del Direttore Generale Nicola D’Alterio, che chiuderà ufficialmente l’evento.

Ospiti e tematiche

Tra gli ospiti d’onore figurano il Cardinale Matteo Maria Zuppi, il Presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio e il Ministro dell’Università Anna Maria Bernini. OHA 2024 si conferma così un punto di riferimento per la discussione sui temi della Salute Unica, integrando scienza, fede e istituzioni, in un dialogo che guarda oltre i confini europei, ponendo al centro la cooperazione internazionale e la prevenzione globale.

Con questo evento, Teramo si pone ancora una volta come crocevia per la riflessione e la collaborazione internazionale in ambito sanitario, con l’obiettivo di promuovere una salute globale più inclusiva e sostenibile.

Condividi sui social

Articoli correlati