NSE – New Space Economy EXPOFORUM 2025 torna a Fiera Roma dal 10 al 12 dicembre, confermandosi uno degli appuntamenti più strategici nel panorama spaziale europeo.
L’evento, organizzato da Fiera Roma in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), con il supporto di Regione Lazio e Camera di Commercio di Roma, segna un salto di qualità grazie all’ingresso ufficiale nella Space Golden League, il network che unisce le principali conferenze europee dedicate allo Spazio.
Con questa settima edizione, NSE 2025 rafforza il proprio ruolo internazionale accanto a eventi come la European Space Conference di Bruxelles, il Munich Space Summit e Les Assises du NewSpace di Parigi.
Una conferenza scientifica internazionale per definire l’agenda spaziale del futuro
La grande novità di quest’anno è il debutto della Conferenza Scientifica internazionale, curata da ASI e dal Comitato Scientifico guidato dalla prof.ssa Elda Turco Bulgherini.
L’appuntamento comprenderà:
- 18 sessioni tematiche
- Oltre 100 relatori da tutto il mondo
- Un focus interdisciplinare sul tema guida:
“Shaping the Future – The Future is Not What It Used to Be”
La conferenza si posiziona come un nuovo pilastro dell’EXPOFORUM, dove visione filosofica, ricerca scientifica e strategia industriale si intrecciano per definire la roadmap dello Spazio nei prossimi decenni: tecnologie avanzate, sostenibilità, resilienza, governance, mercati e prospettive globali.
Politiche spaziali europee, normative e trend tecnologici
NSE 2025 offrirà un’analisi approfondita dei temi che stanno ridisegnando la Space Economy internazionale.
Sinergie per lo sviluppo dell’industria spaziale
La sessione inaugurale, “Powering Synergies for the Growth of Space Industry”, riunirà i protagonisti della filiera spaziale italiana, in un anno segnato dalla nascita di Bromo, il nuovo gigante europeo nato dall’alleanza tra Leonardo, Thales e Airbus.
Esa CM25 e il prossimo Quadro Finanziario Europeo
Grande attesa per il focus dedicato a “Results of ESA CM25 / Next EU MFF (2028-34)”, che analizzerà gli esiti della Ministeriale ESA di Brema.
L’Italia, forte del proprio ruolo di terzo contributore europeo, sarà protagonista anche grazie alla recente co-presidenza che la porterà a ospitare la prossima sessione tra tre anni.
La nuova legge spaziale italiana
Un altro punto cruciale è la sessione “The New Italian Space Law and the EU Space Act”, che offrirà una lettura strategica della prima legge spaziale nazionale in Europa, destinata a influenzare la governance del settore.
Accesso allo Spazio, sicurezza e investimenti
Nuove frontiere del lancio spaziale
La sessione “Access to Space: New Trends and Evolution” approfondirà i nuovi modelli di lancio, i sistemi riutilizzabili e le prospettive di un mercato in piena trasformazione.
Sicurezza e difesa nello scenario spaziale
Con “The Increasing Role of Security in the Space Domain”, NSE 2025 mette al centro temi come:
- Difesa spaziale
- Protezione delle infrastrutture critiche
- Cybersecurity
- Cooperazione rafforzata tra ESA e Commissione Europea
Investimenti e partenariati pubblico-privati
Il panel “PPP Opportunities in the Space Economy Landscape”, con la partecipazione di Geraldine Naja (ESA), offrirà una panoramica aggiornata sul ruolo dei PPP e sull’impatto crescente degli investimenti privati, oggi veri motori dell’economia spaziale globale.
Vivere nello Spazio: salute, habitat e biosistemi per Luna e Marte
Il futuro dell’umanità oltre la Terra sarà protagonista del panel “Living and Surviving in Space: Health, Sustainability and Biosystems Beyond Earth”, che esplorerà:
- Medicina spaziale
- Tecnologie per la sopravvivenza in ambienti estremi
- Ecosistemi autosufficienti
- Applicazioni biotecnologiche per Luna e Marte
Earth Observation e costellazione IRIDE: l’Italia al centro del cambiamento
Completano il programma i focus dedicati a:
- Osservazione della Terra
- Costellazione satellitare IRIDE, uno dei progetti più ambiziosi dell’Europa nel campo del monitoraggio avanzato
Settori cruciali per economia, clima, sicurezza e innovazione.
NSE 2025: una piattaforma strategica per il futuro dello Spazio europeo
In un momento decisivo per la Space Economy, NSE 2025 si conferma un luogo d’incontro indispensabile per istituzioni, industria, mondo accademico e giovani talenti.
Un ecosistema in cui la visione si trasforma in strategia e la strategia in azione, contribuendo a definire il futuro dello Spazio europeo.


