IVI RMA Global lancia il Global Health Social Impact Award

IVI RMA Global, leader mondiale nella medicina riproduttiva, annuncia il Global Health Social Impact Award, un nuovo riconoscimento internazionale che mette a disposizione 50.000 dollari per sostenere un progetto non profit dedicato alla salute riproduttiva e al benessere materno.

Le candidature sono aperte fino al 31 dicembre 2025 attraverso il sito ufficiale dell’iniziativa.

Un premio dedicato alle organizzazioni impegnate nella salute riproduttiva

Finanziato dalla IVI Foundation, il premio è rivolto a organizzazioni attive in Italia, Stati Uniti, Spagna, Regno Unito e Svezia, con almeno due anni di attività documentata.
Una commissione multidisciplinare valuterà i progetti sulla base di:

  • impatto sociale
  • solidità scientifica
  • sostenibilità nel tempo
  • potenziale di crescita e scalabilità

Il progetto vincitore, annunciato nel primo trimestre 2026, sarà scelto anche grazie a una votazione interna dei dipendenti IVI RMA Global.

“Sostenere chi migliora accesso alle cure”: la visione di IVI RMA

L’obiettivo è sostenere un’organizzazione che abbia già dimostrato un impatto concreto e che possa crescere ulteriormente grazie al nostro supporto”, spiega Vicky Vila Vives, Global ESG and Sustainability Manager di IVI RMA Global.
Il premio mira a dare maggiore visibilità e strumenti a chi opera ogni giorno per migliorare l’accesso alle cure e diffondere una cultura della fertilità consapevole.

Calo delle nascite in Italia: un contesto che richiede interventi strutturali

Il lancio dell’iniziativa arriva in un momento cruciale per l’Italia, che continua a registrare un calo demografico preoccupante.
Secondo l’ISTAT, nel 2024 sono nati 369.944 bambini, mentre il tasso di fecondità si ferma a 1,18 figli per donna, uno dei livelli più bassi d’Europa.

Anche la SIFES-MR richiama l’attenzione sull’importanza della preservazione della fertilità: un recente position statement pubblicato sul Journal of Assisted Reproduction and Genetics sottolinea la necessità di una corretta informazione sul declino naturale della fertilità e sui rischi della maternità tardiva.

Educazione alla fertilità: una priorità per cambiare la cultura riproduttiva

Il vero ostacolo oggi non è solo biologico, ma informativo”, afferma Blasco de Felice, Amministratore Delegato di IVI RMA Italia.
Molte decisioni riproduttive vengono rimandate senza una reale consapevolezza delle implicazioni: ecco perché investire nell’educazione alla fertilità è fondamentale per permettere scelte informate e orientate al benessere femminile e di coppia.

Un impegno che va oltre la clinica

Accompagnare le persone nel percorso verso la genitorialità è il cuore della nostra missione”, dichiara Javier Sánchez-Prieto, Global CEO di IVI RMA Global.
Con il nuovo premio, il gruppo estende il proprio impegno anche sul fronte sociale, sostenendo iniziative che migliorano la qualità della vita nelle comunità.

ESG e sostenibilità: l’impegno globale del gruppo

Il Global Health Social Impact Award si inserisce nel percorso ESG di IVI RMA Global, che nel 2024 ha aderito al Global Compact delle Nazioni Unite, rafforzando l’impegno verso salute, equità e sviluppo sostenibile.


Candidature

Le organizzazioni interessate possono presentare il proprio progetto sul sito ufficiale:
https://www.ivirma.com/sustainability/healthimpactawards.html


Condividi sui social

Articoli correlati