Con la fine dell'anno 2012 si è chiusa infatti l'emergenza iniziata con gli sbarchi a Lampedusa due anni fa, e il governo ha deciso di proseguire l'operazione per soli due mesi e in un nuovo quadro di regole.
Con il ritorno alla gestione ordinaria le competenze passano dalla Protezione civile al Ministero dell'Interno. Da ieri i soggetti attuatori con cui gli Enti che si renderanno ancora disponibili a proseguire l'accoglienza dovranno formalizzare le nuove convenzioni sono le Prefetture.
Dall'inizio dell'emergenza Caritas Ambrosiana ha accolto presso strutture proprie o di realtà collegate più di 200 profughi (principalmente uomini), provenienti per lo più dall'Africa sub-sahariana, ed in particolare da Nigeria, Mali, Costa D'Avorio, Ghana e Somalia.